NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] opere in avorio più tarde: una valva di dittico nel Museo del Castello Sforzesco a Milano (CS, Volbach, 111, lato stretto del sarcofago "a porte dicittà" di Milano, e sulla metà (sinistra) della placca di avorio di Nevers (Volbach, 114, inizio V ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] le tre cittàdi Amorgo ( di Apollonas. Il capoluogo attuale di Nasso, sulla costa nord-occidentale dell’isola, sorge in corrispondenza della città antica. L’acropoli si ravvisa sull’altura, ove poi sorgerà il castello medievale (Kastro). La città ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] terremoto le rovine del teatro furono trasformate in castello, e tutto il colle del teatro fu recinto di mura: al di fuori, sulle rovine della parte centrale della città, sorse il villaggio di Palatia, che poi si sviluppò nella selgiuchide Balàt ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] può essere sostenuta in maniera convincente. Durante il periodo medievale la città godette di una considerevole fioritura e il suo castello è associato a Riccardo Cuor di Leone, che conquistò Cipro nel 1191.
Bibliografia
V. Karageorghis, Chronique ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 5, 3), da un contrasto con la madrepatria. Nel 492 a.C. la città è rifondata da Ippocrate di Gela e nel 484 è distrutta da Gelone. Nel 461 a.C. viene del Castello Eurialo di Siracusa, è da annoverare tra le più sofisticate opere di fortificazione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] punti più deteriorati del fregio di alcuni pezzi figurati eseguiti da Silla Longhi e Matteo Castello e da altri scultori e lo spaccato ed i belli bassorilievi..., Roma 1779, e dallo stesso La cittàdi Roma, II, 1779, Tavv. A-K, 1-149. La prima ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] strutture scavate comprendono due ḥammām e un konak o castello. Nel cimitero della città medievale di Erciş, sulla riva settentrionale del Lago di Van, l'Università di Van ‒ che possiede un centro di ricerca dedicato alla regione ‒ scavò nel 1992 tre ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] confermata dai contatti culturali e politici che le cittàdi Sardi e di Larisa ebbero durante il VI sec. a. C p. 25 ss.; S. Bettini, Il Castellodi Maschattà in Transgiordania nell'ambito dell'arte di potenza tardo-antica, in Anthemon, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dando vita a una nuova città che denominò Phintiade (Diod. Sic., XXII, 4). L’area della cittàdi G. sulla collina rimase quarto del VI sec. a.C. il tempio di piazza Castello (di cui si conservano due colonne), attribuito tradizionalmente a Poseidon ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] motivi, che si differenziano a seconda dei caratteri sociali e politici della cittàdi appartenenza. Spesso l’iniziativa coloniale appare la conseguenza di profonde crisi politiche interne alle metropoleis, dovute alla concentrazione del potere e ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...