Fīrūzābā´d Antica città della Persia meridionale. Fondata forse da Ardashir I con il nome di Jur o Gur, deriva il nome di F. da uno dei suoi successori, Fīrūz.
Nella parte orientale della pianura rimangono [...] partica, a pianta circolare. I resti della cittàdi Ardashir I, anch’essa a pianta circolare, si trovano al centro della valle. Su uno sperone roccioso all’imbocco della valle, sorgono le rovine del castellodi Qal’a-i Dukhtar, fortezza e residenza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o meglio gotiche austriache e renane, che generarono la scuola di Bressanone da un lato (Bressanone e i Mesi nel castello del Buonconsiglio a Trento) e quella di maestro Stefano nella città dell'Adige. Ne nacque così il più grande maestro dell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] adoperato come torre di fortificazione dai monaci di S. Gregorio e poi incorporato nel castello baronale dei Inst. Corr. Arch., 1872, p. 226 ss.; P. Narducci, Sulla fognatura della cittàdi Roma, Roma 1889, p. 39 ss.; R. Lanciani, in Bull. Arch. Com ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 49; A.A. Monti della Corte, Lalibela, Roma 1940; Id., I castellidi Gondar, Roma 1941; D. Buxton, Ethiopian Rock-Hewn Churches, in Antiquity, nelle fasi tarde del XVII sec. d.C.
La cittàdi Antsoheribory, scavata da P. Vérin, rappresenta un sito- ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Silla e di Cesare, Augusto si vantava di aver trovato una Roma di terracotta e di aver lasciato una Roma di marmo. Solo adesso, effettivamente, Roma diviene una cittàdi sono inoltre testimoniate nei rinvenimenti del castellodi Hofheim (42-60 d. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un mausoleo nel X secolo e infine, nel XIX, il castello.
Difesa naturalmente dalla scarpata sui lati nord ed est, and the Hurrians, Bethesda 1999, pp. 35-62.
Shuruppak
di Nicolò Marchetti
La cittàdi Fara (antica S.) si trova circa 6 km a sud della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] moderno centro abitato diCittà del Capo (Repubblica Sudafricana). Esso sostituì il più antico Fort de Goede Hoop, di pianta quadrangolare, occupato tra il 1652 e il 1674. La sua costruzione fu completata nel 1679 e il castello, tuttora in discrete ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dove si segnala il complesso di edifici religiosi di Tell al-Makhzan, a est della cittàdi Pelusio (Tell al-Farama), raffigurato anche in una placca eburnea, oggi nel Castello Sforzesco a Milano, di fronte al santuario, con le lampade che ricordano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] concentrata sulle fasi iniziali del periodo storico, attualmente il suo campo di interessi si estende anche ai periodi più recenti. Sono stati intrapresi scavi in città medievali, castelli, tombe e in siti connessi con le attività produttive. Le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] -18 ottobre 2002), Roma 2004, pp. 309-26 (con bibl. prec.).
Khan langian
di A. David H. Bivar
Nome storico di una città e di un castello 17 km a sud di Isfahan, lungo il corso superiore dello Zayanda Rud.
Notizie leggendarie sul luogo sono riportate ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...