GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] nell'orbita franca a partire dal 534, la città, ai margini di una diretta influenza sia merovingia sia carolingia, subì il 1215 e il 1219 fu costruito dal vescovo Aimone di Grandson il castello vescovile detto Château-de-l'Ile, eretto su due isolotti ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] risultano ben indagati, manca invece uno studio sulla topografia della città in questo periodo. Il castello, sorto sulle rovine dell'acropoli della città antica, è di probabile fondazione normanna; se ne hanno però notizie certe soprattutto a partire ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] occidentale. C. si sviluppò, come la maggior parte delle città della Polonia, intorno a un castello sorto sull'altura di Wawel che domina l'area circostante. Al castello erano direttamente collegati i sobborghi settentrionali, situati su un'ampia ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] . 6° -, indusse nel Medioevo gli abitanti di T. a privilegiare la città alta. Un'iscrizione di età teodoriciana (CIL, X, nrr. 6850-6852 da Eugenio III (1145-1153) e divenuta in seguito castello dei Frangipane (Apollonj Ghetti, 1982, pp. 16-18). ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] unica e i volumi della cattedrale di Angers (si veda anche Saint-Serge nella stessa città). Per ciò che riguarda l' del duca. La cappella di Pimpéan, come precedentemente quella del castellodi Monriou (proprietà di funzionari ducali), è ancora ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] all'interno della città il polo di un asse architettonico di St. Andreas (poi di St. Burkard). Con la costruzione del castello vescovile sul monte iniziò un nuovo periodo di sviluppo della chiesa, che in seguito ebbe la funzione di cappella di ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] diffuso fu lo schema radiocentrico: attorno a un castello o a un monastero, di solito posti in cima a un’altura, si formava case e per il resto da giardini. Il primo esempio dicittà giardino fu Letchworth, che fu iniziata nel 1904 e influenzò nel ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] in laterizi. Ultima fra le torri meglio conservate è quella, variamente restaurata, detta di Papone, a N-E della città, nei pressi della cortina muraria del castello Orsino, alla quale fu collegata da un posteriore camminamento su arco.Altre torri ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] a Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata), si ripete monotona in una lunga serie di a., conservate di Monza, Rivista di Monza, 1937, 7, pp. 21-23.
G.B. De Rossi, Sulla questione del vaso di sangue, a cura di P.A. Ferrua, Città ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Degli edifici profani medievali di S., il più importante è senza dubbio il castellodi Hohensalzburg, le cui . 12°: questo primo tratto proteggeva il versante occidentale della città dal lato del Salzach all'incirca sulla linea della Judengasse- ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...