COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] -O. Bacci, Manuale della letter. ital., V, Firenze 1906, pp. 232 ss.; L. D'Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, CittàdiCastello 1907, pp. 71-78; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, pp. 379-81; M. Dell'Isola, Napoléon dans la poésie ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] e Bibl.: G. Bandi, I Mille, Firenze 1895, pp. 274, 285, 299; G. Garibaldi, Ediz. naz., Epistolario, X, 4, 1859,CittàdiCastello 1982; XI, 5, 1860,ibid. 1988, ad Indices (s. v. Coccoluto - F.); N. Bernardini, Guida alla stampa periodica ital., Lecce ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...]
M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue (1446 circa), a cura di A. Segarizzi, CittàdiCastello 1902, pp. 13, 44; M. Michiel, Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI (1521-1543), Bassano 1800, pp. 5 ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , I, Discussioni biografiche e documenti ined., Ravenna 1920; A. Zazo, L'istruz. pubblica e privata nel Napoletano(1760-1860), CittàdiCastello 1927, pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] però, perché troppo trite, le due finestre "inginocchiate". Come intagliatore, Giuliano eseguì un "lettuccio di noce" a Filippo Strozzi, poi finito a CittàdiCastello in casa Vitelli; diverse delle ricche cornici delle opere del Vasari (la tavola ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] . 528, 541, 543, 574 s.; A. Pollio, Custoza (1866), CittàdiCastello 1914, pp. 189, 200, 204 s.; G. Guerzoni, Bixio, pref. di G. E. Curatolo, Firenze 1926, pp. 221 ss.; La campagna di Garibaldi nell'Italia meridionale (1860), Roma 1928, pp. 189, 201 ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] con Bambino con vescovo adorante inginocchiato davanti alla Madonna e dell'Angelo sul riccio di un pastorale nel Museo capitolare diCittàdiCastello (Cinelli) devono essere state eseguite nel primo decennio del Trecento, come suggeriscono le forme ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] storiche militari, III, Roma 1910, pp. 335-432; Gli italiani in Germania nel 1813, CittàdiCastello 1914, ad ind.; La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone, a cura di G. Natali, Roma 1935, ad ind.; R. Finzi, Il generale C. Z. nella ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] del G. terminò nel 1713; ritiratosi in una sua tenuta a CittàdiCastello, nel 1716 tornò a Roma ed entrò al servizio, quale maestro di cappella, di Francesco Maria Ruspoli principe di Cerveteri, servizio che lascerà nel 1718.
Le mansioni svolte dal ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] D., Narni 1864; F. Righetti, Teatro italiano, Torino s.d., p. 104; L. Bonazzi, G. Modena e l'arte sua, CittàdiCastello 1884, pp. 12, 26; G. Costetti, La compagnia Reale Sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, pp. 165 ss.; L. Rasi ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...