Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ricorda così la distruzione da parte sua di una città, il cui nome è dato dal segno della civetta.
È questo un processo di s. assai Pictograph to Alphabet2, Londra 1954.
(G. Garbini)
3. Anatolia, Siria, Arabia. - Durante il II millennio a. C. la s. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] d'arte spedite da Atene, forse come bottino ricavato dalla presa dellacittà nell'anno 86 a. C., durante la prima guerra mitridatica, è Bagdad e Karbala in Mesopotamia e, recentemente, in Siria: gemme sassanidi false provengono da Teheran e da Saida ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , diffondendosi ben presto verso O; in epoca islamica, Iraq, Siria e Yemen ne divennero importanti centri di produzione. Come il lino il nome di un prezioso satin; damasco deriva dal nome dellacittà, muslin da Mosul e organza da Urgench, nell'Asia ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] un canale di passaggio omayyade, arrivato dalla Siria fino ad al-Andalus. Il dibattito sull'argomento estese successivamente ad altre città come Siviglia e Córdova, senza giungere, se non negli ultimi anni della monarchia, nella capitale Toledo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] g) Asia Minore e Cipro, h) Siria, Palestina e Arabia, i) Egitto e Cirenaica (città e località in ordine alfabetico del nome v, 52. - Uzappa: 212. Caracalla; K. v, 37, a. - 213. Genio dellacittà di Uzappa; K. v, 37, b. - Uzelis: 214; K. v, 51. - ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] È da escludere che i Romani abbiano appreso l'arte dello s. dalle città campane, come è stato più volte affermato sulla base cui centro di irradiazione dovrebbe essere ricercato in Siria, desse vita a forme architettoniche più strettamente aderenti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] navi antiche occorre ricordare in breve anche l'attività archeologica subacquea nella città di Baia (rilevamento dei quartieri dellacittà sommersa) eseguita a cura della Soprintendenza alle Antichità di Napoli e il ritrovamento effettuato nel lago ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , sia nelle cittàdell'Impero, quando si diffuse il culto degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale e hanno agli orli della mensa una successione di incavi, simili a piccole absidi o a lobi.
Scavi condotti in Grecia, Siria, Numidia, Asia ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] con tetto piramidale e monogrammi cristiani; m. di Hass e di Ruweyha, in Siria; m. di Sardi e c.d. m. orientale di Side, in Turchia) del sec. 6° e gli inizi del 7° al duomo dellacittà, e ancora la cripta funeraria di St Wystan a Repton (Derbyshire ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] martyrum, 21). A Roma, nell'ambiente assai grecizzato dellacittà, l'uso delle i. è attestato sin dall'Alto Medioevo e se Molte delle i. vennero certamente realizzate sul posto, ma altre poterono provenire come doni dalla Palestina, dalla Siria o ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....