PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] monte Sinai, l'altra già a Deir Mar-Elyan a Qaryatayn in Siria (Damasco, Mus. Nat.; Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische della distruzione dellacittà nel 1133. Nella semplicità della struttura, da cui aggettano solo le protomi delle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sono praticamente inesistenti i resti di c. anatoliche, le c. siriane dellecittà siro-hittite (Zincirli, KarkamiŞ, Tell Ḥalaf) mostrano il permanere del tipo architettonico siriano, con una sola innovazione nell'ambiente centrale, sviluppato più nel ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] nella zona rurale in Tripolitania, nel Sud della Bizacena e della Numidia e nelle cittàdell'interno, dove servivano da punto di forse troppo frettolosamente collegata ai famosi castelli omayyadi di Siria e Giordania che, se in effetti hanno una ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] le p. del sec. 3° della sinagoga di Dura Europos in Siria attestano un analogo atteggiamento (Kraeling, 1956 a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); D.H. Wright, Sources of Longobard Wall Painting: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] fortezza e il Takht-i Nishin al centro dellacittà testimoniano l'impiego estensivo della pietra per tutti gli elementi costitutivi: muri, pilastri è parlato di un legame con il bīt-ḫilāni siriano e con il megaron miceneo o di un modello hittita ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] V sec. a. C.) e, specialmente, di altri consimili diffusi in Siria nel Il e III sec. d. C. Le pietre del monumento sono vedeva in questi rilievi descritta profeticamente la storia futura dellacittà (Preger, ii, 176-177). È probabile che le ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di grandi dimensioni, che non siano entro il tessuto dellacittà e che presentino carattere residenziale saltuario e non amministrativo si sec. in poi, l'architettura civile rifiorisce nella Siria del N, parallelamente al sorgere dei piccoli stati ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] e Comana, per l'Asia Minore; ad Antiochia, Berito, Gerasa per la Siria; ed anche in Egitto ed in Cirenaica. A Roma l'impalcatura in raffigurante l'a. di Pompei posto fra due torri delle mura dellacittà. In numerosi a. si trovano incavi e anelli in ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] a fermarsi in corrispondenza del negozio dell’acquirente […]. All’interno dellacittà c’è una chiesa dedicata agli forse dovuti all’apporto di un cristiano (o forse un ebreo) di Siria, Hārūn Ibn Yaḥyā, che si sarebbe recato a Roma fra la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Siria, Palestina, Assiria e l'Asia Minore hittita. Si notano specialmente, tra le figurine fittili, il tipo della dea della in Zephyrus, XII, 1961; B. T. Thomason, Deposito votivo dell'antica città di Lavinio (Pratica di Mare), in Op. Rom., III, 1961 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....