Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] Nel 17 d. C. fu compresa nella provincia dellaSiria. In età imperiale romana non fu teatro di grandi , I A, 1920, c. 2220 ss., s. v. (con ampia bibl. sui descrittori dellacittà); G. Furlani, in Enc. It., XXX, 1936, p. 611; P. Le Gentilhomme, ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località dellaSiria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] (fino al 1964).
Il carattere estremamente circoscritto dato ai rapporti di scavo pubblicati non consente di avere un'idea delle vicende dellacittà, che comunque sembra aver avuto una grande importanza nel III e nel II millennio a. C. L'eccezionale ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] , con Agrippa. Sotto Domiziano E. divenne romana. Fu patria di Giulia Domna, Mamea, Eliogabalo e Severo Alessandro. La breve fioritura dellacittà incominciò con il regno di Eliogabalo (217 d. C.), fu elevata al rango di metropoli e ricevette lo ius ...
Leggi Tutto
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] fortezze dellaSiria, della Palestina, degli ittiti, e dall’architettura militare ittita e assira derivò la forma di quella più evoluta dei persiani. In Grecia particolare sviluppo assunsero le f. delle cittadelle micenee, ma in età storica le città ...
Leggi Tutto
TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica cittàdella Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] da Humann e Dörpfeld (Ath. Mitt., xviii, 1893, p. 395 ss.) che offrirono una pianta, sia pure sommaria, dellacittà, e degli scavi turchi dell'inizio di questo secolo, che portarono in luce una stoà e un grande edificio absidato (ginnasio?), lo stato ...
Leggi Tutto
TELL SUKAS
G. Garbini
Località sulla costa dellaSiria, presso Giabla (Gabala), 45 km a S di Ladqiya; corrisponde forse all'antica Shuksu. Dopo un sondaggio effettuato nel 1934 da E. O. Forrer, è stata [...] a. C., quando una colonia commerciale greca orientale si installò nella città (VIII sec. a. C.). Al VII sec. risale un regione; era dedicato ad Helios (Reshef).
Il periodo di maggiore fioritura dell'abitato si ebbe nel VI sec.; esso durò fin verso il ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località dellaSiria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] a tre contrafforti emergenti lungo le testate dei bastioni, singolare valore, come documento della funzione delle influenze mesopotamiche sulla cultura figurativa dellaSiria del BM, oltre che notevole pregio, hanno una statua virile acefala forse ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] C. ebbe rapporti con Egitto e Siria dal 2000 circa a.C. e siriaco-fenicia, era divisa in parecchie città-Stato i cui sovrani furono vassalli di AKEL, mentre per la prima volta nella storia dell'isola i nazionalisti di Elam sono entrati in Parlamento ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] (scarsi i resti: p. di Amenhotep III a Madīnat Ḥabū). In Siria (Palazzo G di Ebla, articolato sulle pendici dell’acropoli) e in Mesopotamia i p. costituivano un quartiere a sé, al centro dellacittà, cinto di mura di difesa (p. sumerico di Kish), con ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] di Antigono; l’Egitto, sotto i discendenti di Tolomeo; la Siria, comprendente anche la Mesopotamia e la Persia, sotto i discendenti di il regno di Battriana, fino a contatto dell’India.
Le città orientali di nuova fondazione diventarono centri di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....