• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [303]
Storia [114]
Biografie [227]
Religioni [41]
Musica [32]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [13]
Economia [11]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] al cognato Francesco Barbaro, che aveva animato la difesa della città nel corso del memorabile assedio sostenuto contro le truppe viscontee come si è detto, suo figlio Luca si trovava in Siria a esercitare la mercatura, sicché è probabile che anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDULO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDULO, Giacomo Marco Pozza Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , spedita da Genova alla fine di giugno verso la Siria al comando di Luchetto Grimaldi, aveva attaccato a metà agosto il porto di Acri e, pur senza osare uno sbarco, aveva dato inizio al blocco della città. Il D., avvertito del fatto, si mosse contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – STRETTO DI MESSINA – TRATTATO DI NINFEO

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] sul problema dello spostamento dell’obelisco in piazza S. Pietro. Passato al servizio del papa, nel 1587 fu inviato in Siria e in comandamento del re catolico don Filippo si congregò nel porto della città di Lisbona l’anno MDLXXXVIII etc. (Roma, V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] la Persia e la Siria travestito da armeno, finché fu sorpreso a copiare in un suo taccuino il piano delle fortificazioni di Damasco. I primi furono reclutati ad 'Amādīyah, dove il khān della città si fece egli stesso propagatore del nuovo verbo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] dell'intero convoglio, benché su di una rotta più breve, quella di Beirut. Il viaggio ebbe termine nel gennaio 1438, quando il L. fu convocato in Senato per riferire sulla situazione dei mercanti veneziani in Siria e culturale della città (vi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco. Il nonno paterno, Leonardo [...] fugiti in altre parti". Ampio spazio è riservato alla città di Aleppo, crocevia dei traffici con l'Oriente, ., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, pp. 12 ss.; G. Lumbroso, Descrittori italiani dell'Egitto e di Alessandria. Memoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] se non fosse stato lui, sarebbero morti la mettà della città, ch'era caduta ammalata... egli in persona andava a Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, p. 57; Eroica morte di Alvise II Foscari nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di una flotta di 25 galee destinata alla Siria. Obiettivo della spedizione era la conquista di Acri, allora alleata I d'Angiò, Napoli 1874, p. 40; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 103-106; K. Hampe, Geschichte Konradins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISACIO Gianluca Borghese Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] sul fiume Jarmuk in Siria e, ritenendo ormai tutto perduto, si ritirava in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto et commentés, a cura di V. Laurent, in Medagliere della Biblioteca Vaticana, I, Città del Vaticano 1962, n. 98; A. Pertusi, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – ESARCATO D'AFRICA

MARCELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Lorenzo Roberto Zago Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio. Dal [...] Siria e partecipò alle operazioni contro i Turchi in Egeo e alle Cicladi. Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della (1656-1657), Città di Castello 1913; M. Nani Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDITERRANEO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – NAPOLI DI ROMANIA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali