OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 133ss.; C.G. Bulgari, A. Bulgari Calissoni, Bolli e bollatori dellacittà di Roma (Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Suppl. 1), Roma in contatto occupando le terre di Siria e Persia. Nei mosaici della Cupola della Roccia a Gerusalemme (fine sec. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1071), che costituisce una f. primaria per la storia dellacittà abbaside.In Egitto la storiografia locale ebbe un incremento notevole state oggetto di approfondite ricerche, da quella generale su Siria e Mesopotamia di Ibn Shaddād (m. nel 1285), ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] immagine venga collocata in luogo pubblico senza consenso dei reggitori dellacittà; nello stesso tempo, - e siamo già in pieno questa civiltà eminentemente urbana (ritratti di Antioco III di Siria, Tolemeo III, Berenice ii, Tolemeo VI, Mitridate VI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] estrema finezza sono i rilievi del tempio di Sahure ad Abu Sir. Durante l'Antico Regno, il sepolcro a maṣṭaba e/o ramesside. Il Grande Palazzo Reale si trovava al centro dellacittà, ad ovest della Strada Reale, ed era collegato con la Casa del ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] appare nel periodo la produzione delle province di Siria e di Arabia: le costruzioni Rizza, Priniàs. La città arcaica sulla Patela, in La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città. Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] oltre, alcuni b. (Segal, 1970), e così in alcune cittàdell'Africa settentrionale (Duval, 1989, p. 364ss.).Con un deciso . 187-205; M. Piccirillo, La vasca battesimale da Henak nell'alta Siria, Liber Annuus 27, 1977, pp. 209-212; G. Thalenko, Eglises ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Siria e dall'Anatolia. Particolare rilievo va dato alla scoperta di una lastra marmorea con il nome di Ponzio Pilato. È questa l'unica testimonianza epigrafica del prefetto romano della Giudea.
Deserto della a ridosso delle mura a S dellacittà ha ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] costruire vani rettangolari ai lati dell'abside, molto praticato in Asia Minore, in Siria e nei paesi costieri del 1950, p. 257 ss.; G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo dellacittà in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 38 ss.; L. Gambi, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] castello templare di Baghras in Siria, due edifici corrispondono alle tipologie delle residenze castellane cavalleresche: il grande 'insediamento dei T. (1230) in quell'area dellacittà sulla sponda della Vltava in prossimità del Ponte di Carlo, ma ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] figurata in s. si incontra soprattutto nelle regioni dell'Islam orientale: Siria, Palestina, Turchia, Iran e Asia centrale; il , riconducono tutti a Samarra (Meinecke, 1991). La gigantesca città-palazzo di Samarra presso l'Eufrate (836/883/221 269 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....