Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] , la Siria, l’Assiria: conquiste ampliate dai successori, Manishtusu e soprattutto Naram-Sin (2270-2233), che raggiunse il Mediterraneo. L’invasione dei gutei, che tennero soggetto il Paese dal 2151 al 2061, lasciò sopravvivere tuttavia dellecittà ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Banksy
Il mistero dell’artista-vandalo
Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] con la stessa disinvoltura. Le sue incursioni sui muri dellecittà, spesso notturne perché vietate, sono documentate e rivissute sul con la testa velata per sostenere l’attività umanitaria in Siria. A un bambino affamato ha messo sulla testa un ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] della 'chiesa dell'Antiocheno', quella S. Maria dell'Ammiraglio (oggi detta la Martorana), gioiello di arte bizantina nel cuore dellacittà 1884; Ibn Jubayr, Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, compiuto nel ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] (forse il sec. 5°). La tradizione dell'arrivo ad A. di s. Severo che, venuto dalla Siria, fattosi eremita, fondò il monastero di 506 partecipò in questa città a un concilio che vedeva riuniti trentacinque vescovi della Gallia visigotica. Infine una ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] dalle autorità turche nel 1878.
Dellacittà bizantina, che doveva occupare anche una parte dellacittà romana, si conservano solo le Qaṣr al-Nuwayjis e ai pretori di al-Mundhir a Ruṣāfa (Siria) e di Umm al-Jamāl. Il vestibolo di 'A., eretto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'abside, involta entro il perimetro rettangolare delle mura (S. Maria delle Grazie a Grado e chiesa preeufrasiana di Parenzo), a derivazioni dalla Siria Stefano nella cittàdell'Adige. Ne nacque così il più grande maestro dell'arte internazionale ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 1993, p. 345); viene tuttavia evitata la formula della 'città cinta di mura' che nella tradizione cristiana aveva giocato un di Khirbat al-Minya e Qaṣr al-Ḥayr al-Sharqī, in Siria. Il pavimento di Qaṣr al-Ḥallābāt presenta scene figurate nel campo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] fino a quando, soprattutto in Italia ma anche in Siria, Egitto e Africa settentrionale, rimane legata a impulsi . 7° e la metà dell'8°, di Catania e Siracusa, quest'ultima fino all'878, anno della conquista dellacittà da parte degli Arabi. In ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le quattro regioni.
La cittàdelle quattro regioni veniva ad avere dell'arte scultorea romana. A questa si deve aggiungere una serie di piccoli monumenti che testimoniano l'esistenza dei culti orientali in R., i cui adepti veneravano divinità di Siria ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quali, dal 30 al 130, sono incisi i nomi delle 31 città greche partecipanti alla guerra, scoperti e letti durante i caduta di Fetonte, Eracle e la Cerva, a S. Nel 1625 Sir Thomas Roe tentò invano di asportarne quattro a Londra; l'abate Sestini ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....