ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] della flotta da guerra califfale, è pure da attribuire probabilmente l'edificazione dei primi a. a Bassora in Mesopotamia - a servizio, attraverso il Tigri, di Bagdhad -, ad Acri e Tiro in Siria al di fuori delle mura dellacittà, presentava una ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] I acquistò dall'abate di St. Maximin di Treviri la roccaforte dell'od. città di Lussemburgo (Dunan, 1941, p. 7) dando inizio alla dinastia Siria dai Crociati, ma conosciute in Francia solo molto più tardi.Nel 1441, in seguito all'estinguersi della ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] fu attivo come scenografo per i teatri allora più famosi dellacittà: S. Samuele, S. Cassiano e S. Giovanni Crisostomo Bologna 1980, pp. 227-230, 270; C. Knight, La quadreria di sir William Hamilton a palazzo Sessa, in Napoli nobilissima, s. 3, XXV ( ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] , 1990-1992). A differenza di altri centri latini di Siria e Palestina, ove si manifestò una produzione architettonica coeva e siciliane e inglesi (Enlart, 1899).Tra le altre chiese gotiche dellacittà, ca. trenta, si segnala quella dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] stampa) in Siria.Per quanto riguarda gli interventi su scala urbana, il carattere saliente dell'attività giustinianea concreti modelli urbanistici su cui si basava la concezione dellacittà ideale protobizantina (Kondič, Popovič, 1977; Caričin Grad I ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] dei mercanti stranieri, ma anche luogo di vendita e di transazioni, si conservano in alcune delle principali città (Damasco, Aleppo, Tripoli di Siria, Cairo, Baghdad) ed ebbero un momento di grande diffusione in epoca mamelucca (dalla metà del ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] il 211 e il 216.
La maggiore attività di C., quale professore, predicatore e scrittore, si svolse in Alessandria, la città più importante dell'Impero, dopo Roma. Qui si formò la sua personalità di filosofo, di cristiano e di scrittore, e la posterità ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] con il figlio illegittimo dell'imperatore, Manfredi, fece traslare i resti mortali nella città isolana. Qui, della nuova Bisanzio di Costantino il Grande. La diffusione geografica dell'uso del proconnesio è ampia, abbracciando l'Asia Minore, la Siria ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] del clima asciutto funzionavano per lo più in rapporto a polle sotterranee e a impianti di sollevamento dell'acqua. L'a. dellacittà di Ḥamā in Siria, risalente al 1000 ca., attingeva acqua in parte da fonti, in parte, con impianti di sollevamento ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] T. vennero costruiti assai presto, durante i primi cinquanta anni della dominazione mamelucca, nella zona nord dellacittà, la più accessibile alle vie di commercio con la Siria. Questi monumenti pubblici, finanziati da emiri locali o dalle autorità ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....