ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] dubbia. Sembra accertato comunque che fu veramente dellaSiria fenicia (Emesa), di famiglia sacerdotale legata al santuario di Apollo a Delfi e della fonte Castalia (ii, 26, i ss.), del nilometro di Siene (ix, 22, 3), dellacittà di Meroe (ix, 5), ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] Antiochia Mygdonia. Col decadere dei Seleucidi nel Il sec. a. C., la città cadde in mano al regno d'Armenia ed in seguito ai Parthi.
Come mausolei funerarî a forma cubica che si trovavano in varie zone dellaSiria (Dāna; Brād; Ma'rata, tomba Il) e può ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] a lui confacente: lo studio dei principî architettonici fondamentali delleCittàdell'Asia Minore. Nel 1897, appena trentatreenne, W. , Baalbek, Palmira, e su molti altri impianti romani dellaSiria (P. Clemen, Kunstschutz im Kriege II, Lipsia 1919 ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica cittàdella Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] strategica, fu perciò spesso prima meta delle campagne militari dei faraoni d'Egitto in Siria. Le sue rovine si trovano nel xv-x, che hanno rivelato un grande muro di cinta dellacittà, largo più di quattro metri, ma di argilla soltanto, sepolture ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume dellaSiria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] . Anche le monete, soprattutto di città microasiatiche della Cilicia, Pamphylia, Galazia (Aspendos, Tarso, Mallo, Ancyra, Tyana) e dellaSiria (Laodicea, Damasco) mostrano, durante tutto il corso della età imperiale, uno schema iconografico, con ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, cittàdella Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] l'egemonia macedone e in appresso sotto quella di Antioco II di Siria. Nel 202 fu occupata da Filippo V, e nel 189, con al continente, si trovano scarse rovine, e si può dire che dell'antica città non resta più nulla. I primi descrittori, E. D. Clarke ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] incontro; si tratta di un'opera appartenente all'arte dellaSiria settentrionale all'inizio del I millennio, in cui sono romana sono assai scarsi; la città, senza dubbio troppo vicina alla grande capitale dellaSiria di quel tempo, Antiochia, rimase ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine dellacittà mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] (intorno al 1400 a. C.), perni di porte e tavolette.
La città, fondata nel XV sec. a. C. dal re cassita Kurigalzu I e alcuni locali simili ai bīt khilāni (v.) dell'Asia Minore e dellaSiria settentrionale; sono venuti alla luce piccoli oggetti di ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] dellacittà, e 10 km a N del ponte-diga di Pā-yi Pul, sulla riva O del fiume Karkhar (choaspes). Si trova nella provincia del Khuzistan (Elam-Susiana).
La città 102), ad Assur, e sembra originario dellaSiria: nel Hauran lo si trova impiegato ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] Nel 17 d. C. fu compresa nella provincia dellaSiria. In età imperiale romana non fu teatro di grandi , I A, 1920, c. 2220 ss., s. v. (con ampia bibl. sui descrittori dellacittà); G. Furlani, in Enc. It., XXX, 1936, p. 611; P. Le Gentilhomme, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...