SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] , il S. era particolarmente adorato in Siria e dai seguaci di Mithra (v.).
In Siria, solare per eccellenza era il nume centrale della triade di Baalbek-Heliopolis, che diede il nome alla città, benché qualche studioso propenda per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] delle costruzioni dellaSiria settentrionale e dell'Anatolia. L'ingresso; nel centro della torre, era bloccato da tre porte tra sporgenze delle sul sito dei palazzi precedenti, in un angolo delle mura dellacittà. Occupava un'area di circa 100 m da ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località dellaSiria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] Hogarth nel 1908 e provata nel 1911 da R. Campbell Thompson che interpretò un'iscrizione assira, trovata sul tell, contenente il nome dellacittà.
Il sito fu esplorato fin dal 1908 da D. G. Hogarth; nel 1911 fu visitato da R. Campbell Thompson e nel ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] con l'arte provinciale romana dell'epoca, specialmente quella del Hawran e dellaSiria in generale.
Particolare interesse presenta "i santi" (qědōshīm). Gli scavi compiuti nell'area dellacittà nel 1956 portarono alla scoperta che B. S. esisteva già ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Cittàdella Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] gli abitanti e la chiesa della grande città, e a ciò si deve la conservazione di tanta parte dell'imponente edificio. Il nome è assai probabile si tratti di maestri importati dalla Siria, maestri peraltro non tutti di uguale sensibilità ed educazione ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] avevano il duplice scopo di assicurare il cabotaggio verso Cipro e la Siria, e di contenere l'attività dei pirati. Certamente nella prima metà κοινόν dellecittàdella P., che ebbe un proprio calendario, e l'esistenza di un κοινόν dellecittàdella ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] , prima in Siria, poi nella Ionia. Divenuto maestro di retorica, anziché esercitare l'avvocatura, si dedicò allo studio della sofistica e della filosofia, tenendo conferenze in varie cittàdella Grecia, della Macedonia, dell'Italia - particolarmente ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica cittàdella Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] durante la quale la ceramica è sotto l'influsso dellaSiria del N, appaiono nel Bronzo tardo nuovi elementi culturali e fino alla fine del IV sec. non fece più parte dellacittà; lo strato ellenistico si sovrappone direttamente a quello del VI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siriadell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] tombe con sepolcri rupestri ad arcosolî.
Bibl: F. Mayence, Scavi recenti di A. di Siria: la città romana, Roma, Ist. St. Rom., 1940; dello stesso varî rapporti sulle campagne di scavo, in Antiquité Classique, I, 1932, p. 233 ss.; IV, 1935, p. 199 ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima cittàdella Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] presenza dell'abside, sono stati riferiti ad influssi occidentali, specie delle chiese paleocristiane dellaSiria. mésopotamienne, I, Parigi [1946], pp. 250-255, 309-320. Sulla città sassanide: C. B. Wathelin, in Survey of Persian Art, I, Oxford ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....