Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Cittàdella Mesopotamia settentrionale, sul luogo dellacittà turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] le sue inondazioni (del 201, del 303, del 413, del 524-5). Poco a S di E. si entra nella regione delle steppe dellaSiria settentrionale. La città era dominata da un monte, su cui ebbe la sua cittadella. Tanto il monte quanto il fiume ebbero le loro ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] città di Kutaisi (Sakažia): si sono trovati, oltre ad armi in pietra, resti di un cranio di uomo e di ossa di orso delle caverne, di alce e di bisonte. La cultura paleolitica dell'Imerezia è simile al Paleolitico della Palestina, dellaSiria e delle ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] non si conosce il destinatario.
Le porte, dellacittà, della cittadella e del palazzo reale, sono costruite quelle dellaSiria settentrionale. Questo tipo di ingresso è proprio delle costruzioni principesche dellaSiria settentrionale dell'inizio ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande cittàdella fine del IV-I sec. a. C. con [...] , il cui tipo si è dovuto formare nella Siria seleucide. Questi capitelli a volute spesse e fortemente i resti di un impianto più antico.
Nella parte N dellacittà bassa, sulle rive dell'Oxus, si trova un ginnasio, identificato come tale da una ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Cittàdella Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] Fondata intorno al 300 a. C. dal primo re di Siria, Seleuco I Nicatore, divenne la seconda capitale del regno dei perpendicolare. Poiché la zona di scavo, aperta proprio al centro dellacittà, ha rivelato un palazzo parthico al di sopra di un gruppo ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] 64 a. C. passò ai Romani insieme con il resto dellaSiria. Da Settimio Severo fu creata colonia romana e in età che ora si preferisce situare a Tell er-Reshidiye, 5 km a S dellacittà insulare.
Le ricerche nei porti di T. hanno mostrato che l'antico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...]
A tale scopo, alla fine dell'estate, il G. partì per Parigi, città allora all'avanguardia nella litografia. Le un pellegrinaggio a Gerusalemme e nei luoghi santi del Libano, dellaSiria e della Galilea. Nel 1878 si recò a Roma per prestare omaggio ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] (v.) ma, per quanto riguarda il primo secolo di vita dellacittà, ci sarebbe difficile stabilire l'esistenza di una vera scuola rodia maggior numero sono quelli delle isole asiatiche, della Caria, della Ionia e pochi dellaSiria. Inoltre, siccome non ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Cittàdella Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] 2100 una terribile invasione distrugge la maggior parte dellecittàdella Fenicia e della Palestina; B. viene data alle fiamme. , sigilli cilindrici con scene di tipo paleo-cappadocico e siriano, ornamenti in bronzo per tener fermi i capelli, cinture ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] , il S. era particolarmente adorato in Siria e dai seguaci di Mithra (v.).
In Siria, solare per eccellenza era il nume centrale della triade di Baalbek-Heliopolis, che diede il nome alla città, benché qualche studioso propenda per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...