Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] in poche varianti, e di solito con una riduzione della lunghezza degli isolati) ebbe nel IV sec. e in tutta l'età ellenistica: Cnido, Priene, Coo, Solunto, Alessandria, le città seleucidi in Siria, come Dura Europos, Antiochia sull'Oronte, Aparnea ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ' urbani, particolarmente avvertibile in alcune grandi cittàdell'Italia settentrionale e centrale, come Milano, della tecnica libraria: esso appare documentato in iscrizioni dellaSiria (secc. 11°-12°), dello Ḥijāz (fine del sec. 15°), e dell'Asia ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] occidentalizzazione di Palmira, favorita senza dubbio dall'antica annessione dellacittà all'Impero romano, s'iscrive in un movimento generale; dappertutto nella Siria occidentale l'architettura di epoca ellenistica, conosciuta da alcune vestigia ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] del Geometrico Tardo e dei periodi successivi sono stati trovati dalla costa dellaSiria (al-Mina, Smirne) alla Sicilia e a Ischia. Una È sorprendente l'abbondanza del Protocorinzio nelle necropoli e cittàdella Sicilia, a Cuma, a Ischia. A Taranto, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] il numero. Dai Romani essa viene introdotta anche in quelle cittàdella Grecia e di Asia Minore che avevano già un centro urbano . Data però la vastità dell' Impero, bisogna tener conto delle particolarità locali: in Siria, per esempio, le chiese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di rame cinesi, venute alla luce in gran quantità nelle cittàdella Sogdiana e che fornirono un modello alla monetazione locale. Nero, ossia un tracciato che seguiva grosso modo il corso del Sir Darya, lambiva le coste del Lago d'Aral e del Mar ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] ceramica, di terrecotte, di bronzi ciprioti e fenici tra le coste dellaSiria, Cipro, Rodi, Samo, Mileto, Chio, Delo e l'Occidente la mediazione dellecittà costiere, le influenze della nuova corrente orientalizzante.
Le cittàdell'Etruria meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] della forma delle lucerne, soprattutto per quanto riguarda gli esemplari in bronzo.
Le lucerne palestinesi e dellaSiria mentre l'ultimo, documentato da soggetti più recenti rinvenuti nelle città del Vesuvio, è di epoca augustea e del primo periodo ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Corbridge (v. oltre, 3) è stata associata con la ricca città di Efeso in Asia Minore. Altri pezzi si ascrivono alla regione del Morgan, in Le Musée, III, 1906, pp. 121-129. Tesori dellaSiria: Bibl. completa del calice di Antiochia in H. H. Arnäson, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ceramiche analoghe a quelle della piana dell'Amuq in Siria. Le cause e la natura della cosiddetta "espansione Tardo Uruk potuto consentire grandi agglomerati di popolazione. Le cittàdella Palestina, infatti, non acquisirono mai le grandi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....