Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Cittàdella Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , che la distingue ancora oggi nettamente dalle altre cittàdell'Africa, e l'avvicina invece alle grandi metropoli dell'Oriente ellenistico e romano, alle cittàdell'Asia Minore e dellaSiria soprattutto.
Il complesso si compone: del Foro con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sec. d. C. I s. in piombo, anche se non sono peculiari dellaSiria, furono particolarmente in voga in questa regione (v. vol. vi, p. di Tiro. In una necropoli posta lungo una delle vie di accesso alla città, sono stati rinvenuti in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e dal periodo della III dinastia di Ur, di Isina-Larsa, dell'antico e del nuovo regno babilonese, dellaSiria, sino all distingue la collezione di lucerne con rilievi che rappresentano varie cittàdell'Impero. Più di 8oo vasi in vetro antico si ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e assistenza nella Toscana medievale, a cura di G. Pinto, Firenze 1989; Città e servizi sociali nell'Italia dei secoli XII-XV, "Atti del 12° probabilmente, da quello elaborato dai cristiani nestoriani dellaSiria orientale (Dols, 1984; De Maio, 1993 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Grecia. Emblematico è il caso di Atene che non è mai stata una città commerciale, ma che nel VII sec. a.C. esportava olio di oliva trasportati dagli stessi Euboici che frequentavano le coste dellaSiria. Nella prima metà del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , dove sono conservate più di 15.000 tombe, e nelle vicinanze dellacittà di Rifaa; allo stesso periodo si datano i grandi tumuli di Ali figurine, testimoniano la floridezza economica della classe media dellaSiria interna nel secondo quarto del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] conservati) è spesso complessa: ma appare sempre più chiaro, almeno per la Siria e per la Mesopotamia, che queste erano sia presenti all'interno dellecittà sia decentrate sul territorio, secondo un calcolo non solo di funzionalità economica, ma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] al Golfo Arabo- Persico, alimentando il commercio della Mesopotamia e dellaSiria, e quella che giungeva nel Mar Rosso e in Arabia meridionale e sulla costa occidentale dell'India. Numerose cittàdella costa africana, da Capo Guardafui a Sofala ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nel 1033 uno spaventoso terremoto distrusse un terzo dellacittà, aggiungendo ulteriore devastazione nel territorio.Nel 1071, i turchi Selgiuqidi, dopo essere entrati a Baghdad nel 1055, conquistarono la Siria e quindi scesero in P., occupando Ramla ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] la denominazione di onyx o alabastrites (da Alabastra, cittàdell'Egitto, già centro di produzione di questi materiali) si stesse condizioni genetiche presentavano quelle, pure celebrate, dellaSiria (Damasco). Un'origine connessa con il manifestarsi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....