La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] muwaqqit alle dipendenze delle maggiori moschee dellaSiria e dell'Egitto. Prodotte all'interno della massima istituzione religiosa del tempo corredata di molte tavole. Le tavole per città come Baghdad, Marāġa e Shiraz, nonostante siano precedenti, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sono assai rari e sono in genere legni carbonizzati negli incendi dellecittà. Più frequenti sono i resti di semi e di noccioli e l'ulivo (Olea europaea) sono tipiche culture dell'area mediterranea e dellaSiria. La vite è uno degli alberi da frutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] fu fatto quando Quirino era governatore dellaSiria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dell’Esercito di liberazione siriano, sostenuto dalla Turchia, ha corrisposto una massiccia reazione del regime, che ha puntato all’eliminazione degli insorti anche con l’uso di armi pesanti. Le battaglie che hanno visto coinvolto le maggiori città ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] caso dellaSiria, dell'Iraq, dell'Algeria) o alle maledizioni degli ebrei ortodossi contro la creazione blasfema dello Stato 1555, fece divieto agli ebrei di Roma e di altre cittàdello Stato pontificio di avere domestici cristiani e, come medici, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] eleusini, come pure si interessò ai culti di altre cittàdella Grecia.
Ma al filellenismo di Adriano non è possibile province orientali, si era fatto proclamare imperatore dalle legioni di Siria lo spinse a fermare l’azione e a muovere verso est ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Cittàdella Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] già dal sec. 8°, tra le tribù provenienti dall'Arabia, dalla Siria e dalla Berberia, C. conobbe uno sviluppo culturale che, iniziato nella preziosi materiali furono dispersi in diverse cittàdella Spagna e dell'Africa settentrionale. Restarono in situ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Teodorico e nel centro della cristianità, dove il vescovo è insieme il difensore dellacittà, della Chiesa e della tradizione che essa ha gr. 31), ascritto alla Siria, contenente una versione abbreviata della Bibbia dei Settanta illustrata con ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] di un milione e 400.000 persone e la sommersione di 116 città. Il progetto prevede il trasporto di circa 10 miliardi di metri paesi co-rivieraschi. Il tentativo da parte dellaSiria e della Giordania di realizzare analoghi progetti di deviazione sugli ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] stessi agricoltori (Morimoto, 1981). In Siria alcuni sistemi idraulici risalivano all'età del Bronzo (Monchambert, 1990) e, a volte, lo Stato gestiva e manteneva gli impianti idraulici, come nella regione dellacittà di Mari (od. Tell Ḥarīrī) sull ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....