• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2056 risultati
Tutti i risultati [2056]
Archeologia [467]
Storia [389]
Arti visive [436]
Biografie [295]
Geografia [148]
Religioni [149]
Asia [119]
Architettura e urbanistica [85]
Storia per continenti e paesi [64]
Geografia umana ed economica [57]

Aleppo

Enciclopedia on line

Aleppo (arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] che era uno dei maggiori complessi architettonici medievali della Siria (sec. 13°), la grande moschea (sec. 11°) e l’antica cattedrale (sec. 6°), hanno subìto gravissimi danni a seguito del coinvolgimento della città, a partire dal 2012, nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SELEUCO NICATORE – TURCHI OTTOMANI – SELGIUCHIDI – ARTIGIANATO – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

Emesa

Enciclopedia on line

Emesa (gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo di Roma; uno dei suoi re [...] -37, dai Bizantini nel 975, poi occupata dai crociati latini (1099), fu gravemente colpita da un terremoto nel 12° secolo. Della città antica non resta molto: sul celebre tempio del Sole è sorta la Grande Moschea. Importante il mausoleo a torre di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PROVINCIA ROMANA – GIULIA DOMNA – ELIOGABALO – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emesa (3)
Mostra Tutti

Laodicea

Enciclopedia on line

Laodicea (arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] nel 1098 fu conquistata da Boemondo di Antiochia. Sottomessa nel 1287 dal sultano d’Egitto, decadde rapidamente. Ben poco resta della città antica: il monumento più notevole è un arco quadrifronte dedicato a Settimio Severo o a Lucio Vero; si notano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laodicea (1)
Mostra Tutti

CALCIDE del Belo

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] La sua posizione è indicata dagli itinerarî a sud di Beroea, a oriente di Antiochia. La data precisa dell'annessione della città alla provincia romana di Siria è incerta. Forse essa ne fece parte dal tempo di Pompeo in poi. Belisario iniziò di qui la ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – STEFANO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – GIUSTINIANO – CAPPADOCIA

KARKEMĪSH

Enciclopedia Italiana (1933)

KARKEMĪSH . Antica città della Siria settentrionale (oggi Giarāblus), sulla riva destra dell'alto Eufrate. La sua fondazione risale al terzo millennio a. C., ma la sua particolare importanza nella storia [...] delle grandi conquiste del faraone Tutmosi III, e dell'impero hittita. Fu allora disputata, come gran parte della Siria Woolley rivelarono l'esistenza della vera e propria rocca sul fiume, sede dei re e del governo, e di una città "interna" ed " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARKEMĪSH (2)
Mostra Tutti

Ebla

Enciclopedia on line

Ebla Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh. Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] , e il grande Tempio P2 della città bassa, probabilmente dedicato al dio della tempesta Hadad, dove sono state ritrovate diverse statue basaltiche regali, primo nucleo di statuaria votiva monumentale finora noto della Siria interna. Una scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NARAM-SIN DI AKKAD – SARGON DI AKKAD – ETÀ DEL BRONZO – TELL MARDĪKH – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebla (4)
Mostra Tutti

Palmira

Enciclopedia on line

(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] situazione, battendo a sua volta i Persiani. Autore della vittoria fu Odenato, sotto il quale la città assunse una progressiva potenza sull’area del Vicino Oriente, estendendo il suo controllo alla Siria, alla Palestina, alla Mesopotamia e forse all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ANFITEATRO ROMANO – KHALED AL-ASAAD – VICINO ORIENTE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmira (2)
Mostra Tutti

Ḥamāh

Enciclopedia on line

Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] regione agricola, con industrie di trasformazione e tessili. Fu città aramaica e ittita; centro di un piccolo Stato indipendente ( e geografo Abū l-Fidā’. Seguì poi le sorti del resto della Siria, sotto i Mamelucchi e gli Ottomani, sino al 1918. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – MAMELUCCHI – SARGON II – SELEUCIDI – HAMDANIDI

Qatna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Qatna – Antica città-stato, posta a 18 km circa a nord-est di Homs in Siria, i cui resti sono stati individuati nel 1924 dal conte Robert du Mesnil du Buisson all’interno della collinetta di Tell Mishrifeh. [...] circa) fu uno dei principali regni e centri commerciali della Siria, posto in posizione strategica al centro di vie il Palazzo reale fu bruciato e non più ricostruito. La città fu abbandonata. Un piccolo insediamento nacque soltanto intorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – TARDO BRONZO – ITTITI – SIRIA – HOMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatna (1)
Mostra Tutti

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Nigro del 194, quando vi fu un nuovo ordinamento della Siria. Al più tardi sotto Caracalla furono istituiti giochi in onore il minore al culto misterico. In una zona più centrale della città, forse sul decumano, è il tempio rotondo, detto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali