ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] l'ultimo dei quali sposò Ermengarda, figlia del fu Bovone giudice dellacittà di Pavia (Codex Dipl. Langob., n. 969). Da uno dei pensare che le sorti della sua famiglia siano state per un certo tempo legate a quelle dellaPieve di Galliano, ma è ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] dellapieve di S. Vittore di Varese, il C. è l'unico rappresentante della Chiesa milanese - oltre al clero della ., 77; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ed alla descrizione dellacittà e campagna di Milano ne' secoli bassi, III, Milano 1854, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] del 20 dic. 1417; il documento non dovette però giungere in città prima di due mesi.
Uno dei primi atti amministrativi dei F. la privazione del canonicato di S. Salvatore e della prebenda dellapieve di Roviglieto di un titolare ancora in età ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] la simonia ed il concubinato. Benzone d'Alba, parlando di proposito delle origini dei movimenti patarini nelle cittàdella Langobardia, ricorda come iniziatore della predicazione patarinica il diacono Arialdo.
A. aveva iniziato la sua predicazione ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] p. 277; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica dellacittà di Perugia, Perugia 1822, I, pp. 192, 228; II, pp. 592, 599 s.; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere Pietro Vannucci da Castel dellaPieve..., Perugia 1836, pp. 241-46; J. D. Passavant ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 1524 il D. fece "resignazione" dellapieve di Limana e dell'arcipretato di Belluno in favore di , 266; VII, p. 252; X, pp. 43, 76-79, 115-128; F. Gregorovius, Storia dellacittà di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] anche se la forzata assenza dalla città non gli aveva impedito di compiere alcuni atti di giurisdizione: nel 1249, infatti, il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei componenti il capitolo dellapieve di Pegognaga e nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] podestà di Milano e sottopose la città a interdetto, giacché la costruzione del nuovo palazzo comunale aveva inglobato edifici di un monastero cittadino. Sempre nel 1233 intervenne per l'assegnazione dei benefici dellapieve di Pontirolo e di quella ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] era impegnato per la costruzione di un nuovo organo nella cattedrale della sua città, Lucca, per la cospicua somma di 450 ducati d'oro propurtione et modo chome quello che è in dellapieve di Pescia", riutilizzando materiali del vecchio organo cui ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] eremi, che si moltiplicano in diocesi.
Alla canonica dellapieve montana di S. Maria di Campigliola (Bismantova), Reggio, I, Padova 1733, pp. 83-86; N. Tacoli, Mem. stor. dellacittà di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 264, 267; I. D. ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...