BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a CittàdellaPieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] popolo romano" (1524-1818), Roma 1925, pp. 39 s.; F. Canuti, Nella Patria del "Perugino". Note d'arte e di storia su CittàdellaPieve, Città di Castello 1926, p. 281; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 262; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ; R. Giorgetti, Catalogo degli organari attivi in Umbria, in VFestival organistico Città di Perugia, Perugia 1989, pp. 28 ss.; M. Ciculi-R. Giorgetti, Organi di CittàdellaPieve, in Studi e documentazioni. Riv. umbra di musicol., VIII (1989), 16 ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Mus., 141], cc. 247-256; su testo di F. Melosio, cfr. Poesie e prose del sig. dottor Francesco Melosio da CittàdellaPieve, Venezia 1672, p. 211); per due soprani e basso continuo: Occhi miei voi parlate (Uppsala, Biblioteca universitaria, Vok.mus.i ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] segreto di Cimarosa (Don Geronimo, Teatro Verdi, Pisa).
Morì a causa di un ictus il 26 gennaio 1985 a CittàdellaPieve, in Umbria, dove la famiglia si era trasferita da Roma.
Nel panorama del teatro lirico del secondo dopoguerra Mario Petri ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in duomo per l'avvento nel 1633, a S. Maria dellaPieve dal novembre 1635 alla primavera del 1637. In duomo cantò riferì al principe Mattias di aver sentito ormai quasi tutti i cantanti dellacittà, e che il C. (insieme al soprano pistoiese G. Fede, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] e di S. Pietro (cattedrale, 1641-1658); nella stessa città fornì nuovi strumenti a S. Caterina in strada Maggiore (1622- ss., 69, 70-72, 74-85, 87, 97 s.; Id., L'organo dellaPieve di Corsanico, Pisa 1981, passim; R. Eitner, Quellen-Lexikon, s. v.; ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] 1811 dalla chiesa della Madonna di Loreto della stessa città. Ai menzionati esponenti della famiglia di organari di Bogliaco va forse aggiunto un Giovanni Doria, "nipote e discepolo" di Francesco, che nel 1731 restauro l'organo dellapieve di Riva ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria dellaPieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] nel canto nella sua città, tuttavia non è da escludere che la sua formazione (soprattutto per la composizione) si completasse a Firenze con F. Corteccia. Il 2 maggio 1530 lo si trova mansionario (sacerdote beneficiato) in S. Maria dellaPieve con l' ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] . L'opera rappresenta la prima commissione dell'artista in tale città dove risulta attivo almeno fino all'inizio Terraroli, Milano 1991, pp. 153-162; S. Coppa, in Arte nella pieve di Busto Arsizio (catal., Busto Arsizio), a cura di G. Pacciarotti, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] dopo la D. dovette entrare a far parte della compagnia francese dellacittà come elemento stabile, in quanto nel 1778
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. naz. Braidense, Uff. ricerca fondi mus., Pieve di Cadore, Arch. parr. di S. Maria, Reg. batt., a. 1743 ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...