DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] pieve di S. Martino degli Erchi. Nel 1156, insieme col fratello Guglielmo, ebbe dal padre l'incarico di stipulare il contratto di matrimonio della " durante la stagione della vendemmia, mentre si trovava nel suo podere fuori città.
L'uccisione del D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] D., detto Tiberiolo probabilmente a causa della sua giovane età, risulta preposto alla pieve di Alba Ecclesia (Weisskirchen, oggi . non poté, tuttavia, prendere possesso della sede tortonese poiché in città spadroneggiavano i Visconti, che in quell' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della Toscana e, mentre protestava a tutti i Comuni il rispetto della loro libertà, raccoglieva milizie, trescando a Castel dellaPieve ch'egli passasse a Lucca. A un suo soggiorno in questa città accenna l'A. stesso; e ci fa sapere che gli riuscì ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] investito da Pio V del governo di Castel dellaPieve, aveva progettato la bonifica della Val di Chiana, "granaio copiosissimo - M. Mirri, Pisa 1976, pp. 76-94; Prato. Storia di una città, II, Un microcosmo in movimento, a cura di E. Fasano Guarini, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il F. passò in Umbria, dove conquistò Castel dellaPieve e sottomise Ulisse Orsini, signore di Mugnano. Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 335 ss.; S. Infessura, Diario dellacittà di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [ ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] a Prato, dove il F. lavorava agli affreschi dellapieve (attuale duomo). Non si conosce la durata pp. 13, 144, 346, 350-353, e F. Bocchi, Le bellezze dellacittà di Fiorenza, Firenze 1591, passim.
Il primo tentativo di studiare analiticamente l'opera ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] a quincunx; la nuova facciata a ordini intersecati dellapieve medievale di S. Maria, meglio conosciuta come Sagra D. Diss., UMI, Ann Arbor 2001; E. Svalduz, Da Castello a ‘città’: Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001, passim; M. Maccherini, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] quello appena citato si giunge al minuziosissimo contratto di allocazione per la pala (firmata) dellapieve di S. Maria di Arezzo commissionata dal vescovo dellacittà Guido Tarlati il 17 apr. 1320. Per ricostruire l'attività del L. precedente al ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] della bottega dei da Maiano si affermarono con il completamento della sagrestia delle Messe nel duomo di Firenze e l'ampliamento dellapieve di Napoli.
L'evento creò non poco scandalo in città: erano infatti fiorentini l'architetto, le forme, i ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] episodio di architettura civile nella città di Prato dove era stato avviato il cantiere delle cosiddette "case nuove"; al giardino (Visonà, G.B. F. ..., 1990). La ricostruzione dellapieve di San Cresci in Valcalva, compresa la piccola cappella di S. ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...