• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [1170]
Biografie [588]
Arti visive [284]
Storia [197]
Religioni [160]
Architettura e urbanistica [47]
Archeologia [46]
Letteratura [42]
Diritto [41]
Geografia [22]
Storia delle religioni [21]

FIESCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] la rivolta popolare delle "cappette" costrinse i magnati, e i Fieschi per primi, ad abbandonare la città, la casa del , dopo aver sottratto il Levante ai Fieschi e, a Ponente. Pieve di Teco a Luca Spinola), per un abboccamento così delicato fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNO Cosimo Damiano Fonseca Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense. Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] la villa di Barzanò, le case porticate di Pavia, la pieve di Lugano con le sue rendite ed i suoi possessi; non P. Ballerini, Compendio delle croniche della città di Como, Como1618, p. 124; P. L. Tatti, Degli Armati sacri della città di Como, II, Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI Michele Luzzati Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] anni centrali del Quattrocento alcuni membri della famiglia si trasferirono a Pisa: in quella città, infatti, è attestato fra il Antonio, un sacerdote che fu inizialmente rettore di una pieve del contado, poi cappellano dei Consoli del mare nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Antonio Elvira Altiero Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672. Se indubbia risulta la [...] . Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, Mss., Elenco delle pitture pubbliche della città di Belluno, s.d., pp. n.n., allegato al . 10; Mostra fotografica delle opere d'arte del Cadore (catal.), a cura di F. Valcanover, Pieve di Cadore 1952, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO LAZIOSI – VISITA PASTORALE – PIEVE DI CADORE – GASPARE DIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari), Alessandro Giovanni Vezzoli Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII. Non molto poté apprendere dal padre che [...] scolture, architetture delle chiese…, di Bergamo, Vicenza 1744, pp. 16, 22; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, 1933; P. Guerrini, Manerbio: la Pieve e il Comune, Brescia 1937, pp. 154 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando Marise Del Soldato Farnetani Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli. Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] 9 e 10 genn. 1876, terzine dedicate alla illustrissima deputazione della città di Piacenza (Arezzo 1876); l'ode Il 29 nov. al Ss. Legno della Croce (ibid. 1878); 7 agosto 1888 nella solenne inaugurazione della monumentale pieve di Arezzo restituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREBBIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREBBIA, Gerolamo Susanna Peyronel Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] e giurisdizioni, il B. acquistò le pievi di Missaglia, Brivio e Agliate con giurisdizione ed alcuni redditi della Camera (il censo sul sale) eletto tra coloro che dovevano difendere i diritti della città nel nuovo estimo generale "ne ultra dictam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] Cantone, la facciata della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita, protettori della città: l'opera sua Storia di Nave, ibid., VIII (1937), p. 261; Id., La Pieve di Dello nel bicentenario della sua chiesa parrocchiale, ibid., XXIV (1957), pp. 53-56; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] istitui i "caporali", uno a vita per ciascuna pieve con incarichi amministrativi, ma subordinati al governatore genovese; sei popolani (tra i quali tre mercanti, due artigiani della città e uno scelto fra le podesterie esterne); le questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] dell'antica pieve di S. Pancrazio nel Valdarno superiore, una chiesa della diocesi di Fiesole, dal XV secolo giuspatronato della , Discorso della città di Foligno. Cronologia de' vescovi, governatori e podestà, ch'hanno retta essa città, Foligno 1646 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali