FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] F. collaborò negli affreschi, oggi molto rovinati, dellapievedelle Prisciane e in quelli nel palazzo e nella anni, ricevette l'incarico dallo stesso Obizzi di recarsi a Ferrara, città nella quale si stabilì, per realizzare scene e decorazioni per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] era trasferito a Pesaro verso il 1410. In questa città G. nacque probabilmente intorno al 1415. Egli apprese il meno accurata, è la Madonna della Misericordia tra i ss. Pietro e Ubaldo affrescata nell'abside dellapieve di S. Pietro a Ginestreto ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] . Maria in Gradi, e aveva alcuni appezzamenti di terreno vicino alla città (Pasqui, p. 52).
Spesso era ricompensato con beni di prima comunale di Arezzo (ibid., p. 52). Gli affreschi dellapieve di Sietina e Badicroce, attribuitigli da Salmi (1916, pp ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] una città come Pistoia, fedele all'imperatore. Nel complesso scultoreo di S. Andrea, il più antico di quell'area della Toscana coeva decorazione scultorea della facciata di S. Iacopo della Magione di Altopascio, il più tardo pergamo dellapieve di S. ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] ibid. 1780, p. 177; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, p. 594; M. Staglieno, Memorie di Nostra Signora dellaPieve, in La chiesa parrocchiale N.S. dellaPieve in Molare nel bicentenario della sua consacrazione, Molare ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Antonio abate, posta in una nicchia nella navata destra dellapieve di Stazzema sopra Serravezza, che riflette l'ultima maniera di egli fu pure iscritto fra i bombardieri minori dellacittà. Questa partecipazione alla vita pubblica potrebbe spiegare ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] del Carmelo con santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere dellapieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto 1983), 1-2, pp. 176-180; F. Tesini, in Progetti e ricerche dellacittà di Pesaro, 8, Pesaro 1985, p. 89; L. Barroero - L. Saraca ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] , attribuitagli dal Cavalcaselle (1864-65); l'affresco absidale dellapieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il , Bologna 1972, ad Indicem (in app. M. Oretti, Pitture nella città di Rimini [1777], ad Indicem); G. B. Costa, Notizie de' ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] lavorò alla decorazione del teatro della Pergola di Firenze. Nella prima metà del secolo era presente nella città toscana anche un Giuseppe Sempre a Buti, il G. decorò le pareti laterali dellapieve, ma si tratta purtroppo di un'opera andata perduta ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] è stato individuato anche nel polittico per l'altare maggiore dellapieve di S. Angelo presso il castello di Bastia Umbra ( Consiglio dellacittà e l'anno seguente ricoprì le cariche di consigliere del Comune e di console della Compagnia della Croce ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...