GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] dell'Accademia), del polittico smembrato dellapieve di S. Pietro a Romena in Casentino (Madonna con Bambino e santi), del 1386, della Madonna con Bambino della , Catalogo della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Landesmuseum), la Madonna (o Carità)degli Uffizi, la Visitazione dellapieve di Carmignano (Firenze), la debole Pala di s. Anna (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Città del Messico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] altare maggiore della cattedrale dellacittà, è da sempre un punto fermo per la ricostruzione della fisionomia dell’artista, anche nell’impresa, ormai unanimemente attribuita a Pietro, dell’abside dellapieve di S. Pietro in Sylvis a Bagnacavallo ( ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Simone da Spicchio, avrebbe dovuto ornare una cappella dellaPieve di Empoli. Ad A., impegnatosi all'esecuzione, III (1890), p. 187; G. Magherini-Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello, 1897, pp. 73, 162; B. Feliciangeli, Sulla vita ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] (Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen) e una Veduta dellaPieve di Praneghi che risale allo stesso anno (Firenze, Uffizi Leipzig 1870, pp. 57-63; L. Coleschi, Storia dellacittà di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 255; G. Sacchetti, ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] ed oggi nel Museo di quella città. L'opera, non ancora finita del tutto alla morte dell'artista, fu terminata dal figlio Raffaello nel 1504, sebbene fin dal 1491 fosse stata collocata sull'altare dellapieve empolese (Milanesi, p. 137; Poggi; Zeri ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] rapporto esistente tra il duomo di Pisa e l'abside dellapieve nuova di S. Maria del Giudice: la chiesa del 1963, pp. 7 ss.; G. Dondi, Iter romanum (1375), in Codice topografico dellacittà di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, IV, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] tre braccia, per "messer Donati" (?) dellaPieve (1563).
Fonti e Bibl.: M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, pp. 50-60; L. Coleschi, Storia dellacittà di Sansepolcro, Città di Castello p. 886, pp. 249 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] progettazioni e realizzazioni artistiche. Da Perugia si recò a Sansepolcro, cittàdella quale era vescovo Leonardo Tornabuoni, l'amico per cui aveva malattie, costrinsero il pittore a portarsi a Pieve Santo Stefano, poi nuovamente a Sansepolcro, dove ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] chiesa di S. Maria dellaPieve a Savigliano insieme con i quattro Dottori della Chiesa, già sull'altare 11, 19-21, 23, 42, 64; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1731, passim; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1519 ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...