LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] i figli, Michele e "M. Gieronimo" (ibid., p. 367); uno di essi è forse il figlio inviato nel 1613 a CittàdellaPieve presso A. Pallavicino per migliorare nell'arte del disegno. Nel 1615 viene ricordata anche una figlia che si dedicava con successo ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] .
Il F. morì a Roma nel 1864.
Anche la sorella Enrichetta, nata a Santa Fiora, nella diocesi di CittàdellaPieve, nel 1806, insieme con la sorella maggiore Teresa, si dedicò ben presto alla pittura, specializzandosi nella produzione di graziose ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] a J. (Grondona). Riferibili alla stessa data sono, tra l'altro, la Madonna della collezione Kress (k. 157) nella Baylor University di Waco, Texas, le Crocifissioni di CittàdellaPieve (S. Maria Maddalena e oratorio di S. Bartolomeo) e di Cortona (S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] nell'Epifania dal Perugino - in gran parte con l'intervento di aiuti - nell'oratorio in S. Maria dei Bianchi a CittàdellaPieve (1504: ibid., p. 84); così come sono state lette precise citazioni dall'Epifania dipinta dal Pinturicchio (1490) in S ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] avvicinarsi opere ancora problematiche come la Madonna e santi della abbazia di Pietrafitta, presso CittàdellaPieve, e la Madonna e santi della collegiata di Umbertide.
Fra i pittori umbri dell'avanzato Cinquecento il D. è l'interprete migliore ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] la decorazione di villa Mancini, nei pressi di Panicale.
Nel 1870 realizzò il sipario per il teatro degli Avvalorati di CittàdellaPieve (Perugino a passeggio con Chiara Fancelli fra gli allievi a lavoro; ripr. in Migliorati, 2010, p. 116). Nello ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] ). Il 28 febbr. 1473 portò a compimento lavori purtroppo non precisabili alle strutture fortificate e al cassero della rocca di CittàdellaPieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare la cappella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] . Intanto, nel maggio del 1555, B. si era impegnato a eseguire, per il palazzo di Giulio Gentile Della Cornia, in CittàdellaPieve, i mobili e altri lavori di stipetteria (andati perduti). Il 19 luglio 1557 prendeva in affitto dal giureconsulto ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] 1502 a Pietro Perugino ("una capssa per la tavola del altare maiure"), secondo il disegno di maestro Pietro di Cristoforo da CittàdellaPieve, da consegnarsi il 15 febbr. 1513, per il prezzo di 63 fiorini. Altre notizie relative alla sua attività si ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] Mancini ci fornisce altre notizie biografiche del B. e cita un Nicolao "detto fu Lattanzio Buonastri", pittore operoso a CittàdellaPieve alla fine del XVI secolo.
Il Brogi avvicina alla maniera del B. tre tele esistenti ancora in provincia di Siena ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...