FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] Cantone, la facciata della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita, protettori dellacittà: l'opera sua Storia di Nave, ibid., VIII (1937), p. 261; Id., La Pieve di Dello nel bicentenario della sua chiesa parrocchiale, ibid., XXIV (1957), pp. 53-56; G. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Francesco a Massa Fermana una Resurrezione, ora nel Municipio di quella città. In anni diversi tra il 1538 e il 1553 eseguì affreschi chiesa di Vari di Pieve Torina una Madonna col Bambino e santi, e i Misteri del Rosario della badia di Rio Sacro ad ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] della scuola di marmorari operosa nel XIII secolo a Pieve di Canoscio e a ritenere che egli abbia partecipato alla realizzazione dell'arredo plastico delle vaghi delle vite de' santi, e beati: delle chiese, e reliquie dellaCittà di Castello, Città di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Natale
Franco Barbieri
Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] elementi di datazione, sono nell'Oratorio del Carmine (due altari), nella Pieve di Marostica (due altari, in parte rovinati ed opachi) e 118 della collezione Le Cento città d'Italia illustrate), pp. 7, 9 (forse perché i paliotti degli altari della ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] . Nel 1591, nella pieve di S. Giovanni, delle cose più notabili dellacittà di Siena, Siena 1752, pp. 39, 57;G.Faluschi, Relaz. delle cose più notabili dellacittà di Siena, Siena 1815, p. 74; Nuova guida dellacittà di Siena per gli amatori delle ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] un suo soggiorno giovanile in quella città; è del resto evidente, da un esame delle sue sculture in legno, che tecnica: ricordiamo, per esempio, il tabernacolo della chiesa di S. Giovanni Battista a Pieve di Teco. Nel 1607 gli venne commissionata ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...