DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] della Chiesa. Ma la comprensione dell'epoca tarda del pittore è ostacolata dalla perdita dello sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve dilettante di pittura, scultura ed architettura nella città di Pisa..., Lucca 1751, pp. 136 ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] ancor prima di recarsi nella città lagunare.
Nella Comunione di s per la parrocchiale di Lumezzane Pieve, un'opera che mostra il pp. 255 s.; S. Guerrini, Note e documenti per la storia dell'arte bresciana dal XVI al XVIII secolo, in Brixia sacra, XXI ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] con orto presso la pieve di S. Martino di Borgo Vecchio a Conegliano, dove avrebbe risieduto per il resto della sua vita. A per i successivi diciotto mesi, nonché la residenza coatta nella città di Conegliano per lo stesso periodo (p. 75).
Oltre ai ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] di un Giovanni Fusco e residente in città (Claut, Un aggiornamento…). Un anno Jacomo depentor" per la pala dell'altar maggiore della cattedrale di Feltre, andata perduta Giovanni Battista, già in S. Maria di Pieve d'Alpago, firmata e datata 1506, ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] più corposa (327 pagine), contiene "le pitture dellacittà", mentre la seconda prende in rassegna i dipinti collocati M. Franzosi, Villafranca, Verona 1965, p. 60; L. Marchesini, La pieve di San Floriano, Verona 1968, p. 67; G.P. Marchini, Il ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica dellacittà e provincia, Verona 1909, pp. 394 , 417, 464, 468, 482, 533; G. Trecca, In memoria del cav. don A. G., Verona 1911; G.B. Pighi, Inaugurandosi la nuova pieve ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] nelle chiese del territorio e di conservarle nella pieve di Vicchio, la stessa dove successivamente avrebbe 'Ambrosiano, 1( apr. 1927). Attratto dalla vivacità dell'ambiente artistico dellacittà, decise di trasferirsi a Milano l'anno successivo con ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] (Mendrisio, Archivio comunale di Balerna, Estimo di Pieve, Castel San Pietro, 1755, p. 105). Residenza aristocratica e città, Genova 1993, pp. 30, 50, 198, 205, 238, 271; R.V. Arseneva, Italiani in Russia. La storia della famiglia Petondi, in ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] dellacittà di Asti, 1933, con Bianchini (Urbanistica, luglio-agosto 1935, pp. 241-256); asilo infantile per la Società Richard Ginori a Doccia, Sesto Fiorentino, 1935 (Architettura, XV [1936], gennaio, p. 68); complessi INA Casa a Pieve ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Baviera; molto probabilmente il G. soggiornò nella città tedesca e successivamente a Innsbruck.
Concluso nel 1844 Baldissera, La pieve di Tarcento. Memorie storiche, Tarcento 1933, p. 72; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...