FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Cittàdell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] romana, fu fortemente condizionato dalle vicende di età medievale. La fondazione dellapieve in posizione eccentrica costituì un inevitabile fattore di attrazione per la città, che si venne a sviluppare concentricamente intorno all'edificio, in una ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Simone da Spicchio, avrebbe dovuto ornare una cappella dellaPieve di Empoli. Ad A., impegnatosi all'esecuzione, III (1890), p. 187; G. Magherini-Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello, 1897, pp. 73, 162; B. Feliciangeli, Sulla vita ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] (Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen) e una Veduta dellaPieve di Praneghi che risale allo stesso anno (Firenze, Uffizi Leipzig 1870, pp. 57-63; L. Coleschi, Storia dellacittà di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 255; G. Sacchetti, ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] ed oggi nel Museo di quella città. L'opera, non ancora finita del tutto alla morte dell'artista, fu terminata dal figlio Raffaello nel 1504, sebbene fin dal 1491 fosse stata collocata sull'altare dellapieve empolese (Milanesi, p. 137; Poggi; Zeri ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] rapporto esistente tra il duomo di Pisa e l'abside dellapieve nuova di S. Maria del Giudice: la chiesa del 1963, pp. 7 ss.; G. Dondi, Iter romanum (1375), in Codice topografico dellacittà di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, IV, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] Lucca e nelle facciate di S. Frediano e di S. Maria dellaPieve ad Arezzo. A. si trovano infine nella struttura esterna e all , S. Corbett, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1977; W. Paatz, Die Hauptströmungen in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] tre braccia, per "messer Donati" (?) dellaPieve (1563).
Fonti e Bibl.: M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, pp. 50-60; L. Coleschi, Storia dellacittà di Sansepolcro, Città di Castello p. 886, pp. 249 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] in questi secoli germinino in Lucca città elementi che determineranno le condizioni di della madre e del fanciullo.
Risorse idriche della provincia. - 1. Sorgenti minerali e termominerali: a) Bagni di Lucca, celebratissima stazione termale; b) Pieve ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] - testimoniano G. attivo a Prato quale architetto della ricostruzione dellapieve (poi cattedrale) di S. Stefano, a partire 211.
Letteratura critica. - T. Trenta, Guida del forestiere per la città e il contado di Lucca, Lucca 1820, p. 26; A. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] E) per il duomo aretino e di un antifonario de tempore (Arezzo, Arch. Capitolare, A; B) per la pievedella stessa città, che rivelano qualità forti, diverse dal modello bolognese, ma piuttosto di estrazione germanica: grandi misure, colori sul verde ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...