ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località dellapieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] di C. Castiglioni, pp. XII, XIII, XIV, 4, s, 6; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione dellacittà e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] disciplinavano su nuove basi il rapporto tra la città di Bologna e la Chiesa. Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le autorità cittadine più che altro sul fronte dei territori di Cento e dellaPieve di Cento: pur essendo questi soggetti all ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno dellapieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] Treviso e di Creta. Dal 1398, a Venezia, è pievano di S. Geremia, nel 1405 passa alla cura parrocchiale di 39; P. Naldini, Corografia ecclesiastica o sia descrittione dellacittà e della diocesi di Giustinopoli detto volgarmente Capo d'Istria, ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] di conto della parrocchiale di Vigo di Fassa del 1700 per l'esecuzione di un "quadro del gonfalone dellapieve", a cui altri pubblici luoghi dellacittà di Trento, 1780, c.n.n.; Trento, Regione-Trentino-Alto Adige, Assess. della cultura, Arch. ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] arcipretura dellapieve de' Fissiraghi, nella diocesi lodigiana. Due anni dopo fu aggregato fra i canonici della 1658, pp. 144 ss.; G. B. Molossi, Mem. di alcuni uomini illustri dellacittà di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 46-51; G. A. Polanco, Vita ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] 23 maggio 1555, giorno dell'elevazione al pontificato, e anche per il mantenimento dellapieve stessa di fronte all'opposizione Alba erano alle porte), tomando a Prato. La sosta nella sua città durò meno di un anno: nell'agosto del 1557 era chiamato ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] 1113, in cui si riformava la pieve di Bismantova, ci informa che i beni dellapieve erano stati ceduti da E. a Manaresi, Alle origini del potere dei vescovi sul territorio esterno dellacittà, in Boll. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LVIII ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] compiuto materialmente dal fratello del B., Simone, arciprete dellapieve di Rubbiano. Per questo e altri reati, il nel maggio 1312, della fazione avversa, costrinse il B. all'esilio. Lanciato - sembra - l'interdetto sulla sua città, si rifugiò ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] Salvatore e dellapieve di S. Flaviano. Dovette morire dopo il gennaio 1069 e prima del settembre dello stesso anno, , Ratisbonae 1873, p. 667; N. Palma, Storia eccles. e civile dellacittà di Teramo, I, Teramo 1890, p. 229; H. Bresslau, Die Diplome ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Maria in Turremuro e locava la metà del comitato di Pesaro, nonché la pieve di S. Pietro nel comitato urbinate (cfr. Italia pontificia, IV, pp dell'Archivio di S. Vittore di Marsiglia, B. IX avrebbe presenziato un concilio tenutosi in quella città, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...