FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] due fratelli, i quali del resto avevano delle proprietà nelle vicinanze dellapieve. L'unico fatto certo è che il alla fuga da Firenze del cardinale S. Passerini, governatore dellacittà per conto di Clemente VII, insisté perché madre e figlio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] dellaPieve al Bozzone. Questi il 24 maggio 1273 scelse il G., la cui elezione fu confermata da Gregorio X il 2 giugno seguente; il G. resse l'episcopato senese nel decennio successivo all'affermazione dell'egemonia guelfa sulla città, svolgendo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] locali posti a ridosso dellapieve urbana di S. Antimo. Al momento della sua istituzione, il vescovo G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ dellacittà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M.A. Ceppari Ridolfi - S ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] in occasione di una visita pastorale nelle parrocchie dellapieve di S. Giovanni in Persiceto.
Il necrologio di Romagna, s. 4, XXV (1935), pp. 26 s.; A. Hessel, Storia dellacittà di Bologna dal 1116 al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] dicembre del 1596, gli fu conferita la prepositura dell'abbazia di Pomposa e l'arcipretura dellapieve di Bondeno. Data la sua giovane età la estense l'avita città di Ferrara, d'altro canto dimostrò un acuto senso della realtà impegnandosi attraverso ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia dellacittà o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] circostanze G. fu accompagnato a Roma prima dai "boni homines", quindi dai consoli dellacittà. Questi ultimi reagirono minacciando la distruzione dellepievi quando papa Onorio II ribaltò la sentenza del proprio predecessore restituendo al vescovo ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] nuovo vescovo dellacittà. Solo l'11 ott. 1236, tuttavia, si giunse ad un accordo: nel coro della cattedrale di frequentare donne e le disposizioni che imponevano ai chierici dellapieve di accettare l'abito e la tonsura ecclesiastica.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Kehr, p. 475), poi, con cui Celestino III si faceva carico dellapieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del ), pp. 33-43; H. Keller, Signori e vassalli nell'Italia dellecittà (secoli IX-XII), Torino 1995, p. 171; A. Spicciani, ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , fu canonico della collegiata di S. Colombano nel quartiere di Porta Steri e dellapieve di S. Marino Visita pastorale alle chiese parrocchiali dellacittà di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XL ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] nel 1285 pose fine al conflitto fra l'arciprete dellapieve di Montalcino e il locale convento di S. Francesco III, Venetiis 1718, coll. 561 s.; G.A. Pecci, Storia del vescovado dellacittà di Siena, Lucca 1748, pp. 239-251; G. Sanesi, Per la serie ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...