FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] anche se la forzata assenza dalla città non gli aveva impedito di compiere alcuni atti di giurisdizione: nel 1249, infatti, il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei componenti il capitolo dellapieve di Pegognaga e nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] podestà di Milano e sottopose la città a interdetto, giacché la costruzione del nuovo palazzo comunale aveva inglobato edifici di un monastero cittadino. Sempre nel 1233 intervenne per l'assegnazione dei benefici dellapieve di Pontirolo e di quella ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] era impegnato per la costruzione di un nuovo organo nella cattedrale della sua città, Lucca, per la cospicua somma di 450 ducati d'oro propurtione et modo chome quello che è in dellapieve di Pescia", riutilizzando materiali del vecchio organo cui ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] eremi, che si moltiplicano in diocesi.
Alla canonica dellapieve montana di S. Maria di Campigliola (Bismantova), Reggio, I, Padova 1733, pp. 83-86; N. Tacoli, Mem. stor. dellacittà di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 264, 267; I. D. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] 'origine e accrescimento de la città di Siena, Roma 1571 (e poi 1574), dell'avo Bartolomeo Benvoglienti, e pubblicò Arch. di Stato di Siena, Registro battezzati dellaPieve di S. Giovanni, 27, c. 45r; Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] l'antica potenza, pur conservando la proprietà della villa di Castiglione e il patronato dellapieve di Cercina.
Nel 1434, dopo la morte s.; Codices Barberiniani Graeci, a cura di V. Capocci, I, Città del Vaticano 1958, pp. XXIII, 47 s.; M.E. Cosenza ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e di benefici ecclesiastici: canonico della cattedrale di Bologna nel 1530, rettore dellapieve di S. Giorgio di Samoggia dal masse di mendicanti e di contadini poveri che affluivano verso la città: l'"opera pia dei mendicanti", da lui istituita, fu ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] richiedeva la convocazione dei canonici dei capitoli della cattedrale e dellapieve di S. Maria, che avevano creato le religiosi e sociali, a partire dal 1° febbr. 1796 la città fu scossa da terremoti che terrorizzarono la popolazione. Il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] pievi, parrocchie, prebende, tutte a Venezia o nel territorio della Repubblica veneta. Nel breve di nomina al beneficio dellapieve Marco Barbo e G. L., a cura di P. Paschini, Città del Vaticano 1948; A.M. Albareda, Intorno alla fine del bibliotecario ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] fra i canonici della cattedrale di Padova dal 1228; dal 1234 fu poi arciprete dellapieve di Monselice che agosto 1256 accolsero il vescovo Giovanni Forzatè in occasione del suo ingresso in città dopo 17 anni d’esilio, e l’11 ottobre ottenne da lui ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...