PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] : il vecchio amico gli affidò come primo incarico ecclesiastico la pieve di Campoli, che lo avvicinava a Siena (cfr. Bassi, (1894), pp. 385-470; S. Ferraro, Memorie religiose e civili dellacittà di Gaeta, Napoli 1903, p. 215; G. Chiarelli, Il «De ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] 1474 - in cui egli scriveva tra l'altro di essere in quella città già da "octo anni passati" - sia dal documento con cui Innocenzo la pieve di Pian di Maiano, nella diocesi di Arezzo. Il Liber notarum del Burckard testimonia della sua riconferma ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] a Firenze, per costringere il granduca ad abbandonare la città, il 27 aprile. A giugno era volontario nei di san Tommasod'Aquino: cenni storico-critici, Pieve di Santo Stefano 1958; Della società fra scienziati, letterati ed artisti istituita in ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] Verona. Fu successivamente trasferito a Peschiera del Garda e a Pieve di Cadore.
Terminato il servizio militare, il G. si sposò cura e con introd. di L. Grilli, Città di Castello 1914; Il sogno dell'imperatore, Pistoia 1916; Versioni poetiche con una ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] marzo 1961 pp. 390 s.).
Il C. si occupò di corrispondenze giornalistiche e fu anche impegnato nella tutela dei monumenti della sua città. In quanto a scritti ha lasciato ben poco, a prescindere dalle lettere: alcune note pubblicate da A. G. Bianchi e ...
Leggi Tutto
ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto
Alberto Asor Rosa
Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] 1753, p. 31; G. F. Erri, Dell'origine di Cento e di sua pieve...,Bologna 1769, pp. 270-271; L. Ughi della nostra lingua,in Lorenzo il Magnifico, Leonardo da Vinci e la prima grammatica italiana,Città di Castello 1908, p. 141; C. Trabalza, Storia della ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...