PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] nobili dellacittà.
Palladio frequentò l’università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1638. Rientrato in patria, si dedicò per un breve periodo alla professione forense; divenuto abate, ottenne il beneficio ecclesiastico dellapieve ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] della Valle tiberina (nell'agosto del '67 era stato ospite dei Corazzini a Pieve Santo Stefano) era corso come dal presagio dell poesie di V. Monti, Livorno 1885; Il libro delle prefazioni, Città di Castello 1888; Storia del Giorno, Bologna 1892; ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] . 113). Dalla benevolenza di Callisto III il D. ebbe inoltre la pieve di S. Leonardo di Cerreto Guidi, il 24 genn. 1457, e cultura: il commento al poema volgare La città di vita del Palmieri, commento composto prima dell'estate 1464 (lettera dei D. al ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] prime trasformazioni dell'economia industriale verificatesi nella città) la crisi del tessuto sociale delle campagne saggio sulla psicologia nella storia, anche una annosa ricerca sulla pieve e sul contado del Seprio fra il Medioevo e il Settecento ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] neosacerdote, nel 1759 giunse la concessione di un beneficio nella pieve dei Ss. Giovanni e Lorenzo di Signa, nel cui seguirono nel 1775 le Ricerche sull'antica e moderna popolazione dellacittà di Firenze per mezzo dei registri del battistero di S. ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] da Siena, alternando il soggiorno in città con quello nella sua villa di ). Per le lettere, oltre all'Indice dell'Ilari, si veda l'elenco riportato dal data di battesimo cfr. Arch. di Stato di Siena, Pieve di S. Giovanni Batt. 43, c. 144v, e Biccherna ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] finito" (lettere a P. Polito), a cura di G. Fozzer (Pieve a Nievole-Pistoia 1998); e Lettere a Mita (Milano 1999), a cura curò l'introduzione alla traduzione dall'arabo di La storia dellacittà di rame (Milano 1963), tratta dalle Mille e una notte ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] in latino di Teodoro Gaza delle Epistolae dello Pseudo Falaride: sospetto che nuovi onori. Tuttavia, dopo aver ottenuto la pieve di S. Pantaleone a Roma ed essere stato dal fatto che in questa città figura come maestro di Antonio Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] Maria Assunta a Massa e Cozzile [Pistoia], Libro de' Battezzatj nella pieve di S. Maria di Massa principiato l'anno 1743, 17 ag ordine economico, questa dotta disquisizione sui traffici marinari dellacittà di Pisa dall'età etrusca alla fine del XIII ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] confino e se ne andarono dalla città. Durante il reggimento di Mastino II e Alberto II della Scala, nipoti e successori di Cangrande in giovanissima età, nel 1351, un beneficio ecclesiastico nella pieve di S. Floriano in Valpolicella (Varanini, 1985, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...