CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e di benefici ecclesiastici: canonico della cattedrale di Bologna nel 1530, rettore dellapieve di S. Giorgio di Samoggia dal masse di mendicanti e di contadini poveri che affluivano verso la città: l'"opera pia dei mendicanti", da lui istituita, fu ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] la pianta dellacittà in scala di canne chiancianesi (Chianciano, Archivio storico).
Nel 1765, dopo la morte della madre, si Piano o per un antiportico di chiesa a Montalcino; il rifacimento dellapieve di S. Biagio a Campiglia d'Orcia agli inizi del ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] uomini di Galeazzo (II) continuavano a imperversare in varie città e diocesi.
Da Urbano VI, dopo la vacanza prodottasi in commenda sono ricordati S. Colombano di Bobbio, S. Maria dellaPieve di Cento, S. Giovanni in Persiceto, S. Maria del Morello ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] compiute in suo favore da alcuni piccoli proprietari dellapieve di Bollate che avevano contratto debiti con lui. , Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia dellacittà di Parma, II, Parma 1842, p. 665; App., ibid. 1842, p. 48; ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , fu canonico della collegiata di S. Colombano nel quartiere di Porta Steri e dellapieve di S. Marino Visita pastorale alle chiese parrocchiali dellacittà di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XL ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia dellacittà nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] risulta che era pure arciprete dellapieve di S. Maria di Minozzo, nell’Appennino reggiano. Della vasta attività che il C. Lepidi, Regii 1700, III, p. 8; N. Tacoli, Mem. stor. dellacittà di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, p. 162; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] avvalse di un suo parere per dichiarare nulla l’unione dellapieve di San Giustino alla mensa vescovile di Fiesole, decretata law, Cambridge, 23-27 july 1984, a cura di P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 272-275; A. García y García, Un ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] nel maggio 1564 perché rimanesse in città sotto la minaccia di essere dichiarato 249r; 142, cc. 47 e 48; 154, c. 76; 159, c. 7; Ibid., Reg. battezzati dellaPieve di S. Giovanni, 28, c. 19r; Ibid., Gabella dei contratti, 387, cc. 54 e 73; Ibid ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] studiò legge, diventando uno dei giurisperiti più illustri dellacittà, segnalandosi sia per l'intensa attività professionale Savignone (7 maggio). Nel 1246 fu scelto dagli uomini dellapieve di Rapallo come loro sindaco. Nel 1247, come procuratore ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] disciplinavano su nuove basi il rapporto tra la città di Bologna e la Chiesa. Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le autorità cittadine più che altro sul fronte dei territori di Cento e dellaPieve di Cento: pur essendo questi soggetti all ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...