PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] , Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione dellacittà e campagna di Milano ne’ secoli bassi, Milano 18572, pp. 30-34; R. Perelli Cippo, Le chiese di Vaprio nella Pieve di Pontirolo, in La storia di Vaprio d’Adda, II: Il Medioevo ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] del Rubens, anche in Europa, mirava a creare un lussuoso quartiere residenziale nella zona alta dellacittà, tra il Fonte Maroso (ora piazza delle Fontane Marose) e la scomparsa chiesa di S. Francesco, sotto il diruto Castelletto.
La felicità ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] come nel Ritratto di Annetta Scotti (1718; già Pieve Ligure, coll. priv.; cfr. Bonzi, 1933, , 355; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 221 s.; Descriz. dellacittà di Genova [1818], a cura di ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] situato nelle vicinanze di Pieve di Teco (Riviera di Ponente). La data di nascita dell'artista, non riportata dall delle novità provenienti dalla cultura pittorica romana, introdotta in Liguria principalmente in concomitanza con la sosta in città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] soprattutto nella pieve di Lavagna, del consortile dei cui "comites" i Fieschi stessi facevano parte. La pieve costituiva tessuto commerciale e borghese dellacittà. Dopo il periodo di momentanea eclissi della fortuna familiare avutosi durante gli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] rinuncia a suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata pieve di S. Maria Assunta di Villa Lagarina, poi retta da Itzling, rendendola disponibile per l'ampliamento dellacittà. La vittoria delle armate cattoliche sulle svedesi a Nördlingen (6 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] in questo periodo, una abbondante produzione pittorica per la sua città natale, Barga, dove inviò la Decollazione del Battista per il presentano la Natività della parrocchiale di Castelvecchio e tre tele conservate nella pieve romanica di Loppia: ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] il 23 maggio 1161, allorché, presso la pieve "de Aquis" (oggi Casciana Terme), fece Bonaini, I, Firenze 1854, pp. 23-42, 313; Documenti sulle relazioni dellecittà toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 1780, pp. 68, 114, 225, 227; A. Carli, Istoria dellacittà di Verona sino all'anno 1516, VI, Verona 1796, p. 290; (2002), pp. 47, 49 s.; R. Colbacchini, Scheda 11. Creto (Pieve di Bono)…, in Le vie del gotico. Il Trentino fra Trecento e Quattrocento, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie dellacittà - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , nel 1757, rivide Anne-Marie du Boccage di passaggio per la città durante un suo viaggio italiano: l'abate "si fort à la E 389: Genealogia della famiglia Franchini Taviani; D 323 (Scritture concernenti negozi per la pieve di Quarrata di patronato ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...