ALTOVITI, Arnaldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] incarichi: fu ambasciatore a Castel dellaPieve, nel 1349, per un trattato della Camera e nell'agosto ambasciatore a Montepulciano e ufficiale di guerra contro gli Ubaldini, che infestavano il Mugello; preparò un trattato di alleanza tra le città ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tra l'altro segnato, a poco più di un anno dalla morte del Lueger, il crollo delle fortune elettorali dei cristianosociali, soprattutto nella città di Vienna.
Il D. vi ritrovava una situazione profondamente diversa da quella che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] della Valle tiberina (nell'agosto del '67 era stato ospite dei Corazzini a Pieve Santo Stefano) era corso come dal presagio dell poesie di V. Monti, Livorno 1885; Il libro delle prefazioni, Città di Castello 1888; Storia del Giorno, Bologna 1892; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] procuratione, industria et sollicitudine prefati Blondi"), dapprima assicurandogli la pieve di S. Reparata a Castrocaro, non senza una s.). Di particolare interesse sono gli excursus sull'origine dellecittà, dove è più sensibile il distacco di B. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Banditi e Garampi e i più famosi monumenti dellacittà), può essere considerata la sua prima pubblicazione. Seguono decenni sammarinesi. Aveva acquistato la casa Clini presso l'antica Pieve, l'aveva ampliata con la concessione di suolo pubblico fino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Maria in Turremuro e locava la metà del comitato di Pesaro, nonché la pieve di S. Pietro nel comitato urbinate (cfr. Italia pontificia, IV, pp dell'Archivio di S. Vittore di Marsiglia, B. IX avrebbe presenziato un concilio tenutosi in quella città, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] E. faceva doni di abiti, cibo e danaro ai poveri dellacittà, al clero secolare e a quello regolare.
Seguì con attenzione reinvestitura perpetua della signoria ferrarese per tutti i suoi discendenti legittimi, la concessione di Cento e Pieve di Cento ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ricacciare l'esercito guelfo guidato da Pandolfo Malatesta fino alla pieve d'Incino, dove il 7 novembre Erba, "spelunca et , mentre il C. - tale era la fama delle sue truppe - non fu ammesso in città. Ricevette 30.000 fiorini per i suoi servigi e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] fu l'opposizione del Della Rovere al trasferimento dotale dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze a Pio IX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali dellacittà di Modena (1501-1547), a cura di R. Bussi - R. Montagnani, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] . 113). Dalla benevolenza di Callisto III il D. ebbe inoltre la pieve di S. Leonardo di Cerreto Guidi, il 24 genn. 1457, e cultura: il commento al poema volgare La città di vita del Palmieri, commento composto prima dell'estate 1464 (lettera dei D. al ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...