GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] 1001 G. rinnovò a Farolfo il livello solo di metà dei beni dellapieve: forse l'altra metà era andata a Leone.
Due soli atti Enrico di Sassonia G. condivise la scelta della famiglia di Leone Giudice e dellacittà di Lucca a favore di Arduino: infatti ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] il beneficio dellapieve di Castel Buccione, con una rendita annua di cento scudi. Il giovane Della Rovere, cardinale , ‘Lo Sbratta’ di Bernardino da Cagli e la città del secondo Cinquecento, in Studi di storia delle arti, IX (1997-99), pp. 45-79; G ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] comando di Antonio Grimani, incaricato di attaccare dal mare le cittàdella costa adriatica pugliese occupate dai presidi francesi. A capo di dalle fanterie dell'Alviano, il B. ebbe un ruolo di primo piano nella vittoriosa battaglia di Pieve di Cadore ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Tommaso fu anche arciprete di Formignana e canonico dellapieve di S. Maria di Bondeno; e nel contempo A. Guarini, Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese e luoghi pii dellacittà e diocesi di Ferrara..., Ferrara ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] tutti questi benefici non avvenne però senza ostacoli. Per l'acquisto dellapieve di Tricesimo, infatti, ci fu una aspra contesa tra il D come suo legato a Venezia.
Durante il viaggio verso la città lagunare il D. si ammalò, contagiato da una malattia ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] nell'affresco con la Madonna con il Bambino e santi dellapieve di San Polo. Quest'opera, anche se in cattivo , et Venerio, protettori dellacittà di Reggio, Reggio 1602, pp. n.n.; F. Azzari, Compendio dell'historie dellacittà di Reggio, Reggio 1623 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] suo predecessore Opizo (che aveva patrocinato il collegio canonicale dellapieve dei Ss. Maria, Michele e Giovanni di Fine), istituì benedettino maschile di S. Gorgonio dell'isola della Gorgona nel suburbio orientale dellacittà, nella chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] compiute dai ricchi cacciatori di città nei campi coltivati, ma soprattutto per il problema della "mettadia". "Più religione il 20 luglio del 1791.
Fonti e Bibl.:Castion, Arch. st. dellapieve e parrocchia, buste 2, 29 (Registro 3), 64, 71, 77, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] con i diritti di decima e il giuspatronato di tutte le chiese dellapieve di Pino d'Asti - il 3 nov. 1328 dal vescovo senza salario, e nei confronti di un mercante di panni dellacittà. I debiti dovevano essere pagati attingendo ai beni vescovili, ai ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] sua morte, con la partecipazione dei canonici e del clero dellacittà.
Il F. Morì il 26 giugno 1270 nella canonica della chiesa cittadina di S. Salvatore (dipendente direttamente dalla pieve di Campiliola) e venne sepolto nella cattedrale di Reggio ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...