GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] nell'affresco con la Madonna con il Bambino e santi dellapieve di San Polo. Quest'opera, anche se in cattivo , et Venerio, protettori dellacittà di Reggio, Reggio 1602, pp. n.n.; F. Azzari, Compendio dell'historie dellacittà di Reggio, Reggio 1623 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] Bambino (detta Madonna del cardellino e datata 1329) dellapieve di S. Giovanni Battista a Pomarance e la Madonna all’artista contrassegnato dalla denominazione convenzionale di Maestro di Città di Castello (Ferretti, 1971 e, da ultimo, Bagnoli ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] incarico perché coinvolto nella rivolta di Castel dellaPieve ove era castellano del cassero. Risulta data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1820, pp. 237, 510; A. Rossi, ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] , una tra le numerose varianti del famoso rilievo (Città del Vaticano, Museo Pio cristiano) del Moderno, orefice dellapieve di Avio: il tabernacolo e il S. Rocco del 1533 con lo stemma della famiglia Cartolari di Verona, ora in una nicchia della ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] con "distinto merito nell'arte del disegno" elaborando una "planimetria dellacittà, ed adiacenze di Ivrea ... in chiaro scuro" (cfr. alla Sanità, il campanile dell'Assunta e il restauro della chiesa di S. Maria dellaPieve (cfr. Savigliano, Arch. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] resta, o quantomeno è stato sinora individuato, dell'opera di questi pittori nella città lombarda.
Nel 1368 il F. era 1898, p. 389).
Lo stile dell'artista, ricostruito sulla base della Madonna dellaPieve di Pugnano, è sembrato riconoscibile anche ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] come la Madonna dona l'abito ai sette santi (Antella, pieve di S. Maria: 1660), l'Immacolata e santi nell'oratorio , 2002, p. 157) il L. è menzionato tra i principali pittori dellacittà, con guadagni di 600-700 scudi l'anno.
Il L. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Firenze, e un dipinto di argomento non precisato nella pieve di Empoli, ora similmente perduto. Il Libro di Borghini, Il Riposo, Firenze1584, pp. 288-290; F. Bocchi, Le Bellezze dellacittà di Fiorenza [1591], a cura di G. Cinelli, Firenze 1677, pp. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , pp. 418, e doc. I, 427 ss.; vedi anche F. Da Morrovalle, L'Archivio storico della Santa Casa..., Città del Vaticano 1965, p. LXXX).
La prima testimonianza della presenza dell'artista a Loreto è del 6 febbr. 1514; l'ultima del 29 giugno 1527 (Pirri ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] del 1948, segnò l'avvio del rapporto privilegiato dell'A. con la città ligure; nel 1947-48, infine, il piano regolatore fino alle successive ville Allemandi a Punta Ala (1961), Stagalini a Pieve Ligure (1963), Osti a Bogliasco (1962-63), Ghiron a ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...