PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Durante lo stesso 1512 a Pecori venne commissionato l’ornamento dell’organo dellapieve di S. Maria di Arezzo (ibid., pp. 226 s.), mentre nel medesimo anno gli Operai del duomo dellacittà, dopo aver richiesto a Signorelli il disegno per la finestra ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Emmaus, opere non più reperite, in S. Maria dellaPieve; né è ora reperibile il relativo pagamento citato , I, Torino 1963, pp. 322-325; F. Bartoli, Notizia delle pitture... di tutte le città d'Italia I [1776], a cura di L. Tamburini, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] , la Crocifissione con s. Francesco e s. Antonio Abate dellapieve di S. Maria all’Antella, datata attorno al 1647 ( al celebre collega che i migliori pittori in quel momento nella città granducale erano, senza dubbio, Livio Mehus e Pignoni («non ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano dellapieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] della tradizione della scultura di genere.
Nonostante la lontananza da Trento, il M. mantenne sempre i legami con la città L'egizia. Negli anni successivi fu coinvolto nei lavori di restauro della facciata di S. Maria Maggiore, per la quale eseguì le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] della proclamazione liturgica nonché palcoscenico della vita civile e politica dellacittà (Antonelli, 1999).
Altra questione è quella del riconoscimento delle , l'altro con quello del fonte battesimale dellapieve di Calci, in provincia di Pisa.
La ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] la pianta dellacittà in scala di canne chiancianesi (Chianciano, Archivio storico).
Nel 1765, dopo la morte della madre, si Piano o per un antiportico di chiesa a Montalcino; il rifacimento dellapieve di S. Biagio a Campiglia d'Orcia agli inizi del ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] "azzurre et stelle", esplicitamente richiesto dall'"operaio" dellapieve, con un ricco repertorio di motivi tardo-quattrocenteschi morte della madre. L'ipotesi che nell'ultimo periodo della sua vita il M. risiedesse stabilmente in quella città pare ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] l’uno o l’altro degli omonimi annotati nei registri dei battezzati dellapieve di Calavino (1616-1636, V, pp. 52, 54) -51 alla Festung Marienberg a Würzburg e alla cinta muraria dellacittà alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] Ludovico Luzzago, appartenente a una delle più ricche e antiche famiglie dellacittà, e la moglie Caterina Marzioli. Al G. è stata attribuita anche l'Adorazione dei magi dellapieve di Coccaglio; ma lo studio documentario condotto dal Guerrini (1986 ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] 1386 era amministratore della Confraternita di S. Biagio a Pietrasanta; nello stesso anno risultava anche essere operaio dellapieve di S. istoriate poste nella facciata del duomo di quella città (Crocifissione, Pietà), che l’artista avrebbe eseguito ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...