BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] di Porta", forse perché impegnato a rafforzare le mura e la porta dellacittà. Nel 1498 la fortezza di Pietrasanta è ceduta a Carlo VIII e con i SS. Sebastiano, Rocco ed Antonio nella Pieve di Vallecchia, un tabernacolo usato come fonte battesimale ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] nella villa Sergardi a Viteccio; una Madonna nella pieve di S. Giovanni Battista a Corsano, e vari ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Firenze 1822, p. 307; Nuova guida dellacittà di Siena per gli amatori delle belle arti, Siena 1822, pp ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] poi il F. lavorò ininterrottamente eseguendo innumerevoli perizie e restauri sia a Firenze, sia nei dintorni dellacittà, spesso in piccole pievi dimenticate e di difficile accesso.
A tal proposito si ricordano la relazione stesa nel 1847 insieme con ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] , già conservate nella chiesa di S. Felicita a Firenze e nella pieve di Arezzo e oggi perdute.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz s., 98 n. 2, 110- 112; G. B. Ristori, Nuova guida dellacittà di Arezzo, Firenze 1871, p. 52; A. Pasqui - U. Pasqui, La ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] , XI (1937), p. 839; V. Doglioni, Mostra di arte figurativa degli artisti bellunesi dell'Ottocento, Belluno 1949, pp. 31 ss.; F. Valcanover, Indice fotografico delle opere d'arte dellacittà e provincia di Belluno, Venezia 1960, pp. 18 s.; G. M. Pilo ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Guastalla per occuparsi della famiglia lasciata in difficili condizioni economiche. Nella città natale sarebbe rimasto per la parrocchiale di Reggiolo e un S. Antonio Abate per la pieve di Guastalla. Del 1836 è il ritratto di Adelaide Gualdi (Parma ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] nel 1603 fornì un quadro, ora non rintracciabile, per la pieve di Barga.
È ignota invece la cronologia di alcune belle pale -critica dellacittà e contorni di Firenze, Firenze 1850, pp. 377, 524 s., 546; P. N. Ferri, Catal. riassuntivo della racc. ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] della Concordia) e, se deve essergli assegnato, il S. Mauro cheridà la parola a un muto (Pieve di . Gravier] Descriz. delle pitture,colture,e architetture... che trovansi in alcune città,borghi e castelli delle due Riviere dello Stato Ligure, Genova ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] .
Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, Mss., Elenco delle pitture pubbliche dellacittà di Belluno, s.d., pp. n.n., allegato al . 10; Mostra fotografica delle opere d'arte del Cadore (catal.), a cura di F. Valcanover, Pieve di Cadore 1952, p ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] scolture, architetture delle chiese…, di Bergamo, Vicenza 1744, pp. 16, 22; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, 1933; P. Guerrini, Manerbio: la Pieve e il Comune, Brescia 1937, pp. 154 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...