GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] Mantova e Milano - è confermato dal secondo intervento nella pieve di Borno: gli affreschi del tramezzo con le Storie di in una città veneta.
I freschi ricordi del probabile viaggio padano si riscontrano comunque nella decorazione della cappella del ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] sparse in più luoghi di quella città", affreschi sullevolte sulla e parete di facciata della chiesa di S. Margherita (ma S. Agostino (Storie di s. Iacopo), nella pieve (Storie della Madonna e del beato Rinieri Paganelli nella cappella Paganelli), ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] speciale dellacittà il 12 ag. 1474 e del Consiglio generale il 30 dello stesso mese della Passione a Brescia attraverso i tempi, in Memorie stor. d. diocesi di Brescia, V (1934), p. 24 (Bernardino, Gerolamo e Gian Francesco); A. Sina, La Pieve ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] del Rubens, anche in Europa, mirava a creare un lussuoso quartiere residenziale nella zona alta dellacittà, tra il Fonte Maroso (ora piazza delle Fontane Marose) e la scomparsa chiesa di S. Francesco, sotto il diruto Castelletto.
La felicità ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] come nel Ritratto di Annetta Scotti (1718; già Pieve Ligure, coll. priv.; cfr. Bonzi, 1933, , 355; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 221 s.; Descriz. dellacittà di Genova [1818], a cura di ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] situato nelle vicinanze di Pieve di Teco (Riviera di Ponente). La data di nascita dell'artista, non riportata dall delle novità provenienti dalla cultura pittorica romana, introdotta in Liguria principalmente in concomitanza con la sosta in città ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] in questo periodo, una abbondante produzione pittorica per la sua città natale, Barga, dove inviò la Decollazione del Battista per il presentano la Natività della parrocchiale di Castelvecchio e tre tele conservate nella pieve romanica di Loppia: ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] 1803, pp. 135-137; G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, I, Venezia 1815, pp. 50, 52, 111 settecenteschi all'altare maggiore, in Velo d'Astico, una storia. Dalla pieve di San Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di S. Francesco a Modena in memoria della preservazione di questa città dal cholera-morbus, eseguito da Luigi Mainoni. P. Torresi, Giovanni Rizzoli ed altri restauratori ed artisti a Pieve nell'Otto-Novecento, Ferrara 1996, ad indicem; Id., Primo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Matteo Torelli per i loro lavori su un graduale per la pieve (poi cattedrale) di S. Stefano a Prato. È possibile in Boll. della Accad. degli Euteleti dellacittà di San Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; L. Bellosi, Il Maestro della Crocifissione Griggs ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...