FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] coinvolgente dei ss. Cassiano e Pier Crisologo, protettori dellacittà, avvicinandosi all'arte sacra di B. Cesi. all'ultimo decennio del secolo alcune delle più significative pale d'altare della F.: l'Assunta (Pieve di Cento, S. Maria Maggiore), ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] -21/4 fasc.5, SMS-21/8, SM S-258/3; Ibid., Fondo agostiniani dellacittà minore di Praga, n. 138 - II a 32 c, ff. 17, 24; 174, nn. 35, 66, 70, 75, 77 s., 81, 482, 484; La pieve e la collegiata di S. Maria Assunta di Arco, Trento 1991, pp. 45, 49, 51 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , 1996a, p. 198), ma proveniente dalla pieve di Stia (Arezzo), dove ne resta una Agostino; la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano a Badia con un’epidemia di peste che colpì la città in quell’anno; la terza, eseguita tra ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] 4.25), quello di Pietro Usimbardi situato nel convento di S. Pietro della stessa città (Bartalini, 1991, p. 81 n. 8) e quello di Usimbardo del Fiore) e a San Casciano in Val di Pesa (Pieve di S. Pancrazio). Tutte opere che, secondo lo studioso, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] l'indicazione dellacittà toscana leggibile nel documento va ritenuta erronea, e imputata a un fraintendimento dello scrivano: come Madonna in trono col Bambino, a lui attribuita, nella pieve di S. Maria di Pozzonovo presso Padova (Ericani). ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite dellacittà [...] ultimi due decenni dell'attività del G., forse rientrato nella città natale dove realizzò, nel 1621, il gonfalone (perduto) per la Compagnia di S. Monica.
Il G. morì il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] del secolo si stabilì a Belluno, città ove dimorò sino alla morte.
Della sua attività veneziana non rimane traccia: s. Gregorio per la pieve di S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si colloca l'Annunciazione della chiesa bellunese di S. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Fantozzi, Nuova guida, ovvero descrizione storico-artistico-critica dellacittà e contorni di Firenze, Firenze 1842, ad ind 118 s.; M.P. Masini, Il compianto sul Cristo morto. Pieve castellana di San Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] probabilmente, si trasferì nel Terzo di Città, dove divenne successivamente gonfaloniere della Compagnia di S. Pellegrino nel 1440, una croce dipinta che ha subito diversi danni, conservata nella pieve di S. Pietro ‘ad Mensulas’ a Sinalunga (Martini, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Palatina: Borea, 1975); la Vestizione di s. Chiara (1657: Pieve di Cento, S. Chiara); la Madonna in gloria con i : Id., Le pitture che si ammirano nelli palaggi, e case de' nobili dellacittà di Bologna (1760-80), ad vocem (indice, a cura di E. Calbi ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...