GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Prato. Storia di una città, Prato 1991, I, 2, pp. 921-923; G. Freuler, "Manifestatori delle cose miracolose". Arte ibid., pp. 225-233; M. Simari, La Croce di A. G. dellapieve di S. Martino a Sesto Fiorentino, Firenze 1995; S. Skerl Del Conte, ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] 12° presentano scene a carattere narrativo. Tra questi il p. dellapieve di S. Michele in Groppoli (prov. Pistoia), del 1193, e collocato ora nel S. Leonardo in Arcetri nella stessa città, si uniscono le due tecniche: le scene a carattere narrativo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ), e, in anni più maturi, dellapieve di Mensano (Càsole d'Elsa) e della sua scultura architettonica, con validi capitelli chiese mendicanti, in posizione esterna rispetto al nucleo centrale dellacittà, ma pur entro le mura. Tra queste emerge ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] la pose al riparo dalla conquista di Alboino. L'importanza dellacittà in quest'epoca era dovuta in parte alla sua posizione strategica Gubbio, sulla base dell'affresco nella cappella del palazzo dei Consoli e della pala dellapieve di Agnano (prov ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] dell'Accademia), del polittico smembrato dellapieve di S. Pietro a Romena in Casentino (Madonna con Bambino e santi), del 1386, della Madonna con Bambino della , Catalogo della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Landesmuseum), la Madonna (o Carità)degli Uffizi, la Visitazione dellapieve di Carmignano (Firenze), la debole Pala di s. Anna (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Città del Messico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Cittàdella Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] a Figline e S. Pietro a Galciana, oltre alla precoce pieve di S. Maria a Filettole, in gran parte distrutta durante la seconda guerra mondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, della fine del sec. 11° o dei primi anni del successivo, di ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] pp. 157-162). Pietro Lorenzetti, nel polittico dellapieve di Arezzo, operò lievi modifiche, sostituendo i serafini de la sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Città del Vaticano 1944; L. Di Stolfi, La morte e l'assunzione di ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Cittàdella Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] tracciati di penetrazione verso l'interno, in corrispondenza dellacittà di Roselle, di fondazione etrusca.Del primo nucleo e d'Arte della Maremma (Ciampoltrini, 1991), coerenti a quelli murati su una parete duecentesca dellapieve di S. Martino ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] altare maggiore della cattedrale dellacittà, è da sempre un punto fermo per la ricostruzione della fisionomia dell’artista, anche nell’impresa, ormai unanimemente attribuita a Pietro, dell’abside dellapieve di S. Pietro in Sylvis a Bagnacavallo ( ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...