BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Cittàdella Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] è il conte Suppone (817-822), la cui famiglia avrebbe retto la città fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e rapporto con la decorazione pittorica dellapieve di Manerba, con gli affreschi della volta della cripta del Duomo Vecchio, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] privata); due affreschi con la Flagellazione e la Crocifissione (ca. 1250) nella parrocchiale di Pieve Pagliaccia a E dellacittà; numerosi affreschi nella chiesa suburbana templare di S. Bevignate, dove è anche rappresentata una processione ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Greve in Chianti. Pittore molto attivo al di fuori dellacittà fu Corso di Buono, autore delle Storie di s. Giovanni Evangelista in S. Lorenzo a Montelupo Fiorentino, datate 1284, della Maestà nella pieve di S. Giovanni Battista a Rèmole, alle Sieci ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Arabi di Maometto, si rivolsero sempre più intensamente alla città dei martiri e degli apostoli.La semplice soluzione gregoriana Maria di Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, dellapieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] costruiti anche i c. un tempo nella cattedrale dellacittà: quello sull'altare maggiore, scolpito da Alfano da 1979; P. Porta, Sculture altomedioevali nel Sarsinate. Marmi frammentari dellaPieve di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] animali (come la lotta fra due grifoni e un orso nel rilievo dellapieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o il leone che attacca un al-Sulṭānī), troneggiano sulle porte e sulle torri dellacittà. Le belve, attribuite tutte forse troppo semplicemente ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Cittàdell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] al vescovo Tommaso l'antico letto del Po alle porte dellacittà e Desiderio (757-774) donò alla badessa di S. con il Cristo della Crocifissione dellapieve di Montone, con quello di S. Antonio a Pescia (prov. Pistoia) o dell'Arciconfraternita di San ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Cittàdella Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] dellapieve - allora suburbana - di S. Andrea, resti della cui struttura monoabsidata a tre navate sono stati rinvenuti all'interno dell edilizia civile, a partire dal sec. 11° furono costruite in città numerose torri e case-torri (Gai, 1981a, p. 4). ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] a Prato, dove il F. lavorava agli affreschi dellapieve (attuale duomo). Non si conosce la durata pp. 13, 144, 346, 350-353, e F. Bocchi, Le bellezze dellacittà di Fiorenza, Firenze 1591, passim.
Il primo tentativo di studiare analiticamente l'opera ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] rist. Bologna 1975), pp. 19, 28; A. Pezzana, Storia dellacittà di Parma, I, Parma 1837; La Basilica Cattedrale, Il Facchino Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; M. Salmi, Nuova lettura dellaPieve di Arezzo, Commentari 23, 1972, pp. 199-224; I. Thirion, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...