ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] alla storia, al governo, ed alla descrizione dellacittà, e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760 93-99; F. Gandolfo, La Pieve di San Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Matteo Torelli per i loro lavori su un graduale per la pieve (poi cattedrale) di S. Stefano a Prato. È possibile in Boll. della Accad. degli Euteleti dellacittà di San Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; L. Bellosi, Il Maestro della Crocifissione Griggs ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] del Borgo di Canturio e sua pieve, Milano 1835; P. De Dartein Pittura d'età ottoniana e romanica, Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] e velamenti, a testimonianza dell'acceso spirito patriottico del Fabris.
A Enemonzo, nella pieve dei Ss. Ilario e Taziano miracolo della neve. Nel duomo di Palmanova l'affresco con la Madonna della Salute (1861) allude al voto formulato dalla città ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] dell’Ospedale di Bonifazio (con uno stacco mal riuscito). Copiò la celebre Pietà di Andrea del Sarto per la Pieve Cavazzini, in Gli Innocenti e Firenze nei secoli. Un ospedale, un archivio, una città, a cura di L. Sandri, Firenze 1996, pp. 144 s.; L ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] e in altri centri delle Marche e dell'Umbria.
La sua formazione è tradizionalmente ricondotta all'ambito dellacittà natale, ove erano dipinta dal Barocci proprio per il Brancaleoni e conservata nella pieve di Piobbico.
Tale impresa, che lega il D. a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] dipinto per S. Biagio a Capriglia di Pieve Torina.
La scelta di questa alternativa economica Castellare» dei frati minori conventuali (Castelsantangelo di Visso), in Bollettino storico dellacittà di Foligno, XVII (1993), pp. 103-118; A. Venanzangeli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] i ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Vigarano Pieve, presso Ferrara (località ove i Filippi possedevano alcune . 91 s., 458, 539, 544; C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture dellacittà di Ferrara (sec. XVIII), a cura di A. M. Novelli ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , Wien 1821, pp. 169-172; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, pp. 81, 85, 290; S. Ticozzi, sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La pieve di Sale Marasino, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, 1932, p. 29; La ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] altre opere del C.; la Assunzione e incoronazione della Vergine, di Pieve Petroia (Perugia), S. Maria Assunta, datata del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. 9 s.; S. Siepi, Descrizione... dellacittà di Perugia, Perugia 1823, I, pp. 231, 238, 357; II, pp. ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...