SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Cittàdell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] alla seconda guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale dellacittà romana (La Regina, 1966) si è conservato nel nucleo rinnovamento romanico in Abruzzo.Il riconoscimento della dignità cattedratica alla pieve di S., seguito dal tentativo di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] architettura e fine erudito, per il riadattamento della sua villa di Pieve S. Stefano, presso Lucca, ultimata nel 1785 stato il B. testimone diretto. Lo studio puntuale dellacittà veniva convalidato con la raccolta dei disegni originali degli ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] 1614 (rist. anast. Bologna 1971);
V. Malacarne, Dellacittà e degli antichi abitatori di Acqui (Ozii Letterari, 2 Per un repertorio della pittura murale fino al 1500, in A. Fumagalli, G. Mulazzani, G. Cuttica, La pittura dellepievi nel territorio di ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] , Vita... di G. Galilei, Losanna 1793, pp. 489, 790, 804; D. Moreni, Bibliogr. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 273; F. Fantozzi, Guida dellacittà e contorni di Firenze, Firenze 1842, pp. 275, 530; G. Campori, Gli artisti ital. e ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] con ogni probabilità, con quella attualmente conservata nella pieve di S. Martino a Palazzo Pignano (ibid castello della diocesi di Cremona..., Cremona 1639, pp. 101, 106; T. Ronna, Storia della chiesa di S. Maria della Croce eretta fuori dellacittà ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] una serie di analogie con i casi documentati archeologicamente dellepievi di S. Lorenzo a Buia e di S. Margherita del Friuli-Venezia Giulia), s.l. 1987; id., Toponomastica storica dellaCittà e del Comune di Udine, a cura di L. Sereni, Udine ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] che ne ricorda il bando dalla città ricevuto al tempo di una delle podesterie di Pannocchia da Volterra, pieve di Agnano (Gubbio, Museo diocesano), una delle opere più importanti per la ricostruzione stilistica dell’artista, il rinvenimento della ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Ponte nella cattedrale di Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario di Lodi, XII (1903), pp. 33; M.A. Zilocchi, La scultura e l'arredo, in S. Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe Verdi, Milano 1981, pp. 170 s.; Le ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] secc. 15°, 17° e 19°, ha cancellato radicalmente i segni dellacittà medievale. S. Stefano venne demolita nel 1872 e si può Civitas. Storia di vita urbana, Biella 1981; D. Lebole, La pieve di Biella, 5 voll., Biella 1984-1989; P. Astrua, La rettoria ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] Bellini e Giorgione
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore tra il 1480 e il tedesche, allora alleate contro la città, la protezione divina di cui fissa il modello di ritratto ufficiale dei grandi della Terra: mostra nel quadro il sovrano, del ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...