CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] ), a Estrambières (1669), in Savoia e nel Genevesato (1671), a Pieve di Teco e Albenga (1673), in Val San Martino e Ceva ( 177 s., 192; S. Solero, Storia dell'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e dellacittà di Torino, Torino 1959, pp. 96-98 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] pieve.
Un dipinto ricordato da Latuada (IV, p. 137) nella chiesa domenicana milanese di S. Maria della in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio di Savoia, " ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Calini a Brescia, quivi giunta da un oratorio della periferia dellacittà; il S. Rocco, già in collezione Brunelli datò l'affresco con la Pietà e i ss. Rocco e Sebastiano nella pieve di Nave, insieme con altri due S. Rocco e una Flagellazione, tutti ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] e Giovanna d'Austria, con alcune tele raffiguranti piazze dellecittà del Ducato mediceo, da esporre nel salone dei santi nella chiesa del monastero di S. Girolamo delle Poverine a Firenze, oggi conservata nella pieve di S. Ilario a Montereggi (cfr. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] nella cappella di S. Stefano del duomo dellacittà. Sono conservati la figura semigiacente del committente, Benedetto, realizzò l'altar maggiore della chiesa pistoiese di S. Domenico, trasferito nel 1941 nella pieve di Popiglio. Fra il 1724 e ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 870-887 ca.) dovette fondare la pieve di S. Michele foris castrum per la cura delle anime del borgo che si era Haven 1917, pp. 85-105; L. Bianchi, La pieve di S. Michele Arcangelo in Nonantola, Città del Vaticano 1937, pp. 41-56; H. Thümmler, ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] , viene configurata come le 'porte dell'inferno', simbolo monumentale dellacittà infernale nella sua interezza.Così, nel in diocesi a loro volta molto più grandi di quelle italiane. Pieve era anche l'edificio che ospitava il fonte battesimale, detto ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] comitato di Esztergom.Per la storia e la topografia dellacittà, antico insediamento romano abbandonato negli anni trenta del leoni del portale, che rimandano alla produzione plastica dell'Emilia (Carpi, pieve di S. Maria in Castello; Castell'Arquato, ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] della Liguria intorno alla metà del 7° secolo. Le abitazioni risultano definitivamente abbandonate a cavallo del Mille, poco prima che la chiesa, già divenuta pieve S. Pietro, situata sulla piazza centrale dellacittà, è di impianto a tre navate; ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] l'ingresso nella città stessa (Montalvo, Vasari). Sempre nel corso di questa guerra fu ferito sotto le mura della fortezza dell'Aiuola, "fortezza nel Chianti" (Montalvo, Vasari), e dopo pochi giorni morì, il 25 marzo 1554, alla Pieve di S. Paolo ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...