GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] i maestri del pergamo di Volterra e del fonte battesimale dellapieve di Calci (prov. Pisa). Maltese (1962) ha -7, 24-25; id., Guida dellacittà e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 34-35; A. Ferrero Della Marmora, Itinéraire de l'île de ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] ; la prima menzione dellapieve di L. compare in una convocazione del clero della diocesi di Pavia intorno Della Torre, Lomello (Pavia). Mura antiche dellacittà. Analisi di datazione con termoluminescenza, Soprintendenza archeologica della Lombardia ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione dellacittà e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, ; P.G. Sironi, Sulla probabile origine e datazione dellepievi di Gallarate, Arsago Mezzana e Somma, Gallarate 1965; ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico dellacittà [...] costruzione di ponti che collegassero la parte più antica dellacittà a quella più recente: fu edificato allora il Grande: storia e particolarità, ivi, pp. 30-36; F. Bucca, Le antiche pievi di S. Andrea e S. Nicola a Pianoscarano, ivi, 4, pp. 27-30 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] cortile di palazzo Crepadona) sembrano attestare una fioritura dellacittà soprattutto nel 2°-3° secolo. Subìte le maestro Vitulino, abitante in B. nel 1356 (contratto con il pievano e con il sindaco di Ampezzo di Cadore per dipingere ventidue figure ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] città, che risente di un ampio contesto di cultura imperiale e bizantino-mediterranea.Riferibile invece alla vasta produzione lombarda di accezione comasca e alpina è una serie di chiese, omogenee anche a molte pievidella Lunigiana, che, tra sec ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Cittàdell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] via Romea, e la superstite tomba di s. Burcardo nella pieve di S. Moderanno a Berceto, e il passaggio definitivo Fonseca, Ubicazione e dedicazione delle cattedrali dalle origini al periodo romanico nelle cittàdell'Italia centrosettentrionale, in Il ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 870-887 ca.) dovette fondare la pieve di S. Michele foris castrum per la cura delle anime del borgo che si era Haven 1917, pp. 85-105; L. Bianchi, La pieve di S. Michele Arcangelo in Nonantola, Città del Vaticano 1937, pp. 41-56; H. Thümmler, ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] comitato di Esztergom.Per la storia e la topografia dellacittà, antico insediamento romano abbandonato negli anni trenta del leoni del portale, che rimandano alla produzione plastica dell'Emilia (Carpi, pieve di S. Maria in Castello; Castell'Arquato, ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] della Liguria intorno alla metà del 7° secolo. Le abitazioni risultano definitivamente abbandonate a cavallo del Mille, poco prima che la chiesa, già divenuta pieve S. Pietro, situata sulla piazza centrale dellacittà, è di impianto a tre navate; ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...