PRATO
V. Ascani
Cittàdella Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] a Figline e S. Pietro a Galciana, oltre alla precoce pieve di S. Maria a Filettole, in gran parte distrutta durante la seconda guerra mondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, della fine del sec. 11° o dei primi anni del successivo, di ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Cittàdella Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] tracciati di penetrazione verso l'interno, in corrispondenza dellacittà di Roselle, di fondazione etrusca.Del primo nucleo e d'Arte della Maremma (Ciampoltrini, 1991), coerenti a quelli murati su una parete duecentesca dellapieve di S. Martino ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] Lucca e nelle facciate di S. Frediano e di S. Maria dellaPieve ad Arezzo. A. si trovano infine nella struttura esterna e all , S. Corbett, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1977; W. Paatz, Die Hauptströmungen in ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Cittàdella Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] a N la via di Parma e a S la via di Pisa.La città romana ebbe impianto quadrilatero - reso un po' irregolare sul lato settentrionale da un più diretto contatto con stilemi pisani negli architravi dellepievi di Santa Maria del Giudice e in S. Michele ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò lavorò, oltre che per il protiro della cattedrale, anche per la ristrutturazione della chiesa del monastero benedettino più importante dellacittà, fondato nell ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 1162 riguardante la tutela della colonna Traiana. Con opere antiche utilizzate come simboli dellacittà, della giustizia e come pietre pieve S. Giovanni; Calvi Vecchia (prov. Caserta), cattedrale. Nell'ambito della scultura, frequente è il r. delle ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] nel corso del sec. 7°, invasero le cittàdelle coste ligure e tirrenica determinando, in concomitanza con pp. 7-23; P. Porta, Per la cultura carolingia nel Bolognese: la croce dellapieve di Budrio, Atti Memorie Romagna, n.s., 31-32, 1980-1981, pp. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ivi, pp. 9-25; M. Mussini, Pievi e vita canonicale nei territori matildici. Architettura e riforma gregoriana nelle campagne, ivi, pp. 27-53; I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia dellacittà, 1983, 26-27; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] In quel frangente l'abitato aggregato ai piedi dellapieve di S. Maria e del palatium imperiale, Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 81, 1983, pp. 5-30; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, Il ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] - testimoniano G. attivo a Prato quale architetto della ricostruzione dellapieve (poi cattedrale) di S. Stefano, a partire 211.
Letteratura critica. - T. Trenta, Guida del forestiere per la città e il contado di Lucca, Lucca 1820, p. 26; A. ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...