CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] costruiti anche i c. un tempo nella cattedrale dellacittà: quello sull'altare maggiore, scolpito da Alfano da 1979; P. Porta, Sculture altomedioevali nel Sarsinate. Marmi frammentari dellaPieve di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Cittàdell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] al vescovo Tommaso l'antico letto del Po alle porte dellacittà e Desiderio (757-774) donò alla badessa di S. con il Cristo della Crocifissione dellapieve di Montone, con quello di S. Antonio a Pescia (prov. Pistoia) o dell'Arciconfraternita di San ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Cittàdella Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] dellapieve - allora suburbana - di S. Andrea, resti della cui struttura monoabsidata a tre navate sono stati rinvenuti all'interno dell edilizia civile, a partire dal sec. 11° furono costruite in città numerose torri e case-torri (Gai, 1981a, p. 4). ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] rist. Bologna 1975), pp. 19, 28; A. Pezzana, Storia dellacittà di Parma, I, Parma 1837; La Basilica Cattedrale, Il Facchino Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; M. Salmi, Nuova lettura dellaPieve di Arezzo, Commentari 23, 1972, pp. 199-224; I. Thirion, ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] , 1982, 44, pp. 13-29; P. Rossi, L'affresco absidale dellaPieve di Vallerano, ivi, pp. 31-34; E. Di Gioia, La cattedrale 5, 1991, 1, pp. 49-73; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di nuovi Ordini religiosi, che si insediarono ciascuno in una parte dellacittà: a N-E i Domenicani in Santa Corona, a S-E di Arzignano a mezzo del sec. XV riflessa nel polittico dellapieve di Santa Maria in Castello, Valle del Chiampo. Antologia ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] , ma anche delle cappelle delle alture a N dell'isola, come S. Nicolao a Pieve, S. Agostino a Bigorno e S. Cesario a Rapale.Il periodo della dominazione genovese ha lasciato tracce monumentali di un certo rilievo solo nella città di Bonifacio, dove ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] 12° presentano scene a carattere narrativo. Tra questi il p. dellapieve di S. Michele in Groppoli (prov. Pistoia), del 1193, e collocato ora nel S. Leonardo in Arcetri nella stessa città, si uniscono le due tecniche: le scene a carattere narrativo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ), e, in anni più maturi, dellapieve di Mensano (Càsole d'Elsa) e della sua scultura architettonica, con validi capitelli chiese mendicanti, in posizione esterna rispetto al nucleo centrale dellacittà, ma pur entro le mura. Tra queste emerge ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] la pose al riparo dalla conquista di Alboino. L'importanza dellacittà in quest'epoca era dovuta in parte alla sua posizione strategica Gubbio, sulla base dell'affresco nella cappella del palazzo dei Consoli e della pala dellapieve di Agnano (prov ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...